Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] la somma (simbolo +) si pone a+0=a e a+1=a′ (successivo di a) e poi, in generale, a+b′=(a+b)′; per il prodotto (simbolo ∙) si pone a ∙ 0=0, a ∙ 1=a intere di equazioni, o di sistemi di equazioni, lineari o algebriche a coefficienti interi (cioè quella ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] elementi di un opportuno insieme algebrico, per es. di un corpo o, più in generale, di un anello; anziché singolare) si ottiene direttamente
[3] X=A−1 B.
La soluzione del sistema [2] è così espressa in una forma compatta che riassume le ben note ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] suddivisioni dello schema, e in alcuni sistemi determinano anche la materiale collocazione delle 0 a 9 (Bibliografia e opere generali; Filosofia; Religione; Scienze sociali; : curve, superfici ecc.; in algebra: gruppi, anelli ecc.), soprattutto in ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] 9} si costruisce il linguaggio delle espressioni algebriche nelle variabili x, y e z.
Più in generale, un programma in un linguaggio di e gli automi ad albero di J. W. Thatcher, i sistemi e i linguaggi sviluppamentali di A. Lindenmayer.
Bibl.: A. M ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] calcolo numerico, e quindi a renderne fruttuose le applicazioni.
Il sistema di numerazione decimale s'incontra già in un trattatello indiano, Sūrya analitica: cioè la veduta dell'algebra e dell'analisi come organo generale della scienza, che offre ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] è eguale al terzo indice cambiato di segno"; ossia: "la somma algebrica dei tre indici è eguale a zero".
Si orientino ora questi assi di simmetria, l'asse giroide; forma generale, bisfenoide tetragonale.
Sistema rombico. - Alle direzioni dei tre ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] per i tre sistemi.
Il bridge si presa e non per la partita.
La partita generalmente va agli 11, o ai 16 o ai 21 Passiamo a dare qualche esempio di paradossi algebrici. Chiunque sia un po' versato in algebra vedrà facilmente dove si trova l'errore. ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] sistema di equazioni) della forma f(x, y,..., z) = 0, essendo f(x, y,..., z) un polinomio di grado n, a coefficienti interi, nelle indeterminate x, y,..., z. Il problema, in generale, si riattacca a teorie elevate: alle teorie delle forme algebriche ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] , che vien detta funzione implicita della x. Più in generale, un sistema di equazioni
può definire le y1,..., yn, come funzioni delle due variabili x ed y; ed è, in questo senso, funzione algebrica di x, una variabile z la quale sia data da R (x, y ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] superficie del Fresnel, cioè alla superficie algebrica di 40 ordine (e 4ª classe generale, si può aggiungere che l'equazione E delle varietà caratteristiche ha certamente soluzioni reali (e quindi esistono onde di discontinuità) per tutti i sistemi ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...