La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] strutture matematiche (gruppi, anelli, campi, sistemi ipercomplessi) vengono viste come differenti manifestazioni di un'unica e generale nozione, vale a dire quella di struttura algebrica. Lo scopo dell'algebra, secondo tale concezione, è quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] a permettere di risolvere alcuni problemi algebrici di tipo ricorsivo – per esempio quante le ore dall’uno all’altro dei vari sistemi usati per misurare il tempo e, all’occorrenza immagini da essi prodotte. In generale, l’ottica perspettiva rafforza ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] un linguaggio descrittivo rigoroso che vale in generale, dall’altro è orientata verso l’obiettivo le malattie più diffuse sia per sviluppare sistemi di prevenzione.
Nell’indagine clinica il simboli del primo sono algebrici, quelli del secondo ...
Leggi Tutto
gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] da E. Galois nel 1832, che associò a ogni equazione algebrica un opportuno gruppo finito (gruppo di Galois) e dimostrò che l oppure imponenti teorie generali riguardanti un intero settore della matematica (come la sistemazione assiomatica che Euclide ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...