L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] il termine dovuto alla differenza tra Giove e Saturno nelle equazioni differenziali, nella forma Asen(2nt−5n′t+c), integrando con un breve resoconto di una teoria sull'origine del Sistema solare, divenuta nota come la sua 'ipotesi nebulare' ( ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] opera in versi che è all'origine del sistema Parahita, il Grahacāranibandhana (Compilazione sul corso dei pianeti), basata sull'Āryapakṣa. Haridatta presenta i moti medi giornalieri dei pianeti e le relative equazioni a intervalli di 3°45′; l'epoca è ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di una sintesi reprimibile, per esempio nel caso del sistema biosintetico dell'istidina studiato a fondo da B. Ames degli alleli, ad esempio A, in una generazione. L'importanza di questa equazione sta nel fatto che il segno di Δq è uguale a quello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'accademia una sezione di scienze applicate; nel suo sistema di valori, infatti, la scienza naturale era più vicina Waals (1837-1923) aveva ricavato trent'anni prima con l'equazione di stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] prova "è troppo lunga per stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2 Ginevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta, in orbita attorno alla stella 51 Pegasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] sviluppo della fisica matematica moderna. Con queste procedure, infatti, si potevano risolvere equazioni utilizzabili in situazioni fisiche riferite a sistemi materialmente anche molto diversi tra loro, ma che presentavano somiglianze dal punto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] , al-Māhānī fu il primo a ridurre il problema a un'equazione di terzo grado, risolta poi per mezzo di sezioni coniche da (dove x e y sono lunghezze e k un rapporto), e di eliminare un'incognita nei sistemi di tipo kx±k′y=a e mx±m′z=b (dove k,k′,m,m′ ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] cs) e c(os) (con il vincolo che essi rimangano un insieme di vettori ortonormali) conduce a due complicati sistemi di equazioni accoppiate nelle incognite c(cs) e c(os), che possono in generale essere risolti iterativamente sino a convergenza. In tal ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] matriciale di aggiornamento:
formula [45]
dove l rappresenta una matrice composta da tutti l. Questo è un sistema di equazioni cubiche in N² variabili. La costante ex rappresenta il tasso di formazione delle sinapsi, e la funzione C(W) il tasso ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] dimostrare che da tale regola segue la regola di apprendimento della macchina di Boltzmann (equazione [15]). La minimizzazione di G 'insegna' al sistema a fornire gli output desiderati. Va sottolineato che questa procedura utilizza solo informazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...