Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] In un mezzo omogeneo, isotropo e lineare esso può essere agevolmente affrontato per via matematica risolvendo un sistema di due equazioni (dette di Maxwell) e adottando quale soluzione del problema fisico quella soluzione del problema matematico che ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] i principi che essa abbraccia ‟degenerino a poco a poco in un sistema di dogmi". La storia ci fa comprendere meglio lo stato attuale di infrante, le nozioni che servivano a mettere in equazioni il problema dell'universo, come sono stati rifondati ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] dipendere dai valori di u e ρ all'istante tn+1, ma non da quelli di ε né di p. Nei ‛sistemi impliciti' le incognite appaiono in equazioni del tipo
Ajunj++11+Bjunj+1+Cjunj+-¹1=... (j=0, ±1, ...), (149)
dove Aj, Bj e Cj sono coefficienti noti. Queste ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] l'equilibrio conformazionale, si possono dedurre le frazioni molari dei due conformeri (Ne e Na) in base al semplice sistema di equazioni:
k=Neke+Naka
Ne+Na=1.
Naturalmente, per la validità di questi due metodi occorre ammettere che all'equilibrio ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di un elemento i. Essa può essere verificata in maggiore o minor misura se e in quanto sono valide le premesse.
Sistemi di equazioni scritte per i diversi elementi, essendo noto il valore di Y e ottenibili sperimentalmente i valori di xi, yi e zi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] allo studio di reazioni di enzimi con due substrati e dimostrarono che era possibile stabilire un sistema di equazioni cinetiche adattabile a ogni meccanismo. Ciò risultò assai utile per distinguere tra diversi meccanismi possibili mediante ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] quali sono funzione dei tempi stessi di trasporto.
In conclusione, il modello urbano globale si configura come un sistema di equazioni le cui molteplici incognite sono tutte interdipendenti tra loro e la cui soluzione simultanea risulta essere molto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] soprattutto Niccolò Tartaglia (1499/1500-1557) in relazione alla soluzione delle equazioni di terzo grado, si diffusero anche al di fuori dell'Italia.
Un altro sistema per accrescere il proprio valore di mercato consisteva nel dimostrare di conoscere ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dei gas fu ottenuta all'epoca in cui Van der Waals dedusse l'equazione, che ora va sotto il suo nome, sulla base di una concezione sospesa a un filo sottilissimo (v. fig. 7). Questo sistema agisce come un pendolo di torsione che ruota intorno a un ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] peso aveva toccato il fondo. Lo sviluppo di sistemi di cavi sottomarini per l'invio di messaggi condusse est e nord della forza di trascina- mento ventoso del mare. L'equazione (4) mostra che lo spostamento di masse dovuto all'attrito, cioè la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...