Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] 'analogia già da tempo osservata fra le equazioni della meccanica analitica e quelle dell'ottica geometrica e a E. Schrödinger.
L'idea di assimilare gli elettroni ai sistemi d'onde doveva portare a prevedere che essi avrebbero dovuto dare fenomeni di ...
Leggi Tutto
OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Pašenna (Ucraina) il 24 settembre 1801, morto a Poltava il 20 dicembre 1861. Eminente cultore di meccanica celeste e fisica [...] d'un mobile in un mezzo resistente, le equazioni differenziali relative al problema degl'isoperimetri.
Un notevole del teorema della divergenza che tanta importanza ha nella meccanica dei sistemi continui (v. divergenza). Se con v s'indica un vettore ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Ginevra, di famiglia originaria del Holstein, il 31 luglio 1704, morto a Bagnoles presso Nimes il 4 gennaio 1752. Ventenne, fu chiamato ad occupare ad anni alterni con Jean-Louis Calandrini [...] due curve dello stesso ordine. In esso trova origine la teoria dei sistemi di equazioni lineari. Vedi F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, I, II, Bologna 1915-1918. Per la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuola normale superiore di Pisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] differenziale, dal campo metrico iperspaziale alla geometria proiettiva differenziale, alla teoria geometrica delle equazioni a derivate parziali e dei sistemi di Pfaff o varietà anolonome, alla teoria degli spazî a connessione. Se l'impulso ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] interna; da tale relazione discende che l'e. interna non dipende dal volume, ma solo dalla temperatura, soltanto per quel sistema la cui equazione di stato dia luogo per un'isocora reversibile a un'espressione del tipo p/T=cost, cioè soltanto per un ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] poi attratti dall'idea che il livello generale dei prezzi, ovvero i prezzi ‛assoluti', non influisse sulle soluzioni del sistema di equazioni: se fosse rincarato il prezzo del pane rispetto al prezzo della carne, si sarebbe domandato meno pane e più ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di un monomero M la reazione di propagazione può essere rappresentata dall'equazione:
Per questo tipo di polimerizzazione sono necessari dei catalizzatori; questi sono sostanze o sistemi capaci di cedere un protone o un catione al monomero. Si ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] della struttura sociale dell'uomo moderno, del suo sistema morale, contro la rassicurante certezza di un pensiero frequenze di mutazione da sole possono influenzare le frequenze geniche e l'equazione del loro cambiamento è in generale
Δp = νq − μp ( ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] in modo univoco applicando le sostituzioni e i calcoli sopra descritti a un certo sistema di equazioni E. In tal modo E è proprio un insieme finito di equazioni s=t, dove s e t sono espressioni formali ottenute mediante la concatenazione di ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] per x in Ω, y in Rm e η nello spazio delle matrici di tipo m × n. L'equazione di Eulero diventa allora un sistema di m equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine in Ω nelle m funzioni incognite u1, ..., um, che si scrive ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...