(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] e non si può sperare di ritrovarvi se non il riflesso dei metodi adottati per stabilire le equazioni fisiche. Ogni dato sistema di equazioni fisiche porta con sé un determinato insieme di formule dimensionali, e con questo insieme vengono a trovarsi ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] regolano il comportamento, sia il loro inquadramento in equazioni costitutive che consentano la formulazione di teorie, sia la con fango bentonitico, attualmente il più diffuso tra i sistemi di perforazione per pali di grande diametro (fig. 6 ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] cosiddette leggi causali sarebbero state rimpiazzate da equazioni differenziali del primo ordine.
Concezioni non e l'effetto. Queste nozioni sono trattabili rigorosamente entro i sistemi di logica condizionale oggi disponibili. In tal modo si dà ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] relazione dalla matematica, si organizzano cioè in equazioni, le cui soluzioni permettono di predire del diagramma. Cominciamo dall'asse orizzontale. K = O vuol dire sistemi predicibili, altamente ordinati (e ciò per due motivi: o perché sono ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] °C, ma è suscettibile di ulteriore riduzione.
Tramite le equazioni della statica dei fluidi, dai profili di temperatura si ricavano geostazionari, si scelgono con opportuni criteri nubi o sistemi nuvolosi "trasportati" dalle masse d'aria in movimento ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] contorno; il problema è trattato analiticamente (equazioni alle differenze finite con opportune trasformazioni conformi effetti ottici sono gli stessi che si sarebbero avuti in un sistema piano di tensioni, come se le componenti σz τzx τzy fossero ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] esterne, ad es. di rimescolamento, esercitate sul sistema. Questo è tuttavia capace di raggiungere lo stato ogni sezione, riferite all'unità di tempo e di area, l'equazione di continuità diventa:
cioè il numero di molecole che attraversano ogni ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] fino al 20%). F. Arredi ha dato un metodo, basato sulle equazioni generali di economicità e sulla loro interpretazione grafica (generalizzato poi a tutti i sistemi di opere di trasporto dell'acqua), che consente di considerare nella determinazione ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] le sue applicazioni, Pavia 1854; La statica dei sistemi di forma invariabile, Milano 1859. Notevole specialmente il secondo , e la risoluzione, dovuta a lui solo, dell'equazione generale di sesto grado mediante funzioni ultraellittiche. Altre memorie ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] , si enuncia dicendo che l'energia totale di un sistema rimane costante, se non avvengono scambî di energia con l principio di conservazione dell'energia si deduce direttamente dalle equazioni di Maxvell nella forma:
dove il secondo membro rappresenta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...