La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] successiva extravasazione) e l'adesione in siti secondari. Si deducono quindi modelli che spesso si scrivono come sistemi di equazioni non lineari alle derivate parziali, a volte caratterizzati dalla presenza di interfacce e frontiere libere, per es ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] risulta aumentata da un'esperienza di soddisfazione, diminuita da un'esperienza d'insoddisfazione). Nelle equazioni fondamentali del sistema di Hull la connessione dei concetti principali della sua teorizzazione trova espressione quantitativa; una ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] una chimera. La fisica dei sistemi caotici e sistemi complessi ha mostrato come alcuni processi manterranno una loro intrinseca imprevedibilità anche nel caso in cui si conoscano perfettamente le equazioni di base.
Previsioni probabilistiche ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] , così strettamente geometrici che anche i nuovi sistemi copernicano e ticonico riferivano i moti dei pianeti La considerazione dell'ascissa e dell'ordinata di P conducono alle equazioni:
che determinano r e v. In particolare, quadrando e sommando ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] iperstatiche si possono trovare o utilizzando l'equazione differenziale della curva elastica, o applicando le equazioni di elasticità desunte dal teorema dei lavori virtuali (v. iperstatici, sistemi), o ricercando le espressioni delle deformazioni ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] la legge di formazione delle ridotte di una frazione continua, un' equazione del terzo ordine fn − anfn-1 − bnfn-2 −cnfn variabile x) S1, S2, ..., Sp, si domanda di determinare p sistemi di numeri interi (o in generale di polinomî interi in x) A1 ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] e con pirometri ottici offre notevoli difficoltà: con tali sistemi la temperatura di una fiamma Bunsen è di circa 1500 quella ossi-acetilenica.
L'acetilene può bruciare secondo le due equazioni:
Nel primo caso: per un volume di acetilene sono ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] punto come origine delle coordinate e indicato con k il rapporto della proporzionalità or ora considerata, si ha come equazione del sistema delle ∞1 circonferenze così definite la
Derivandola rispetto a t si ottiene:
e questa, per ogni valore di t ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] istante 0≤t≤T. Ciò consente di scrivere per il prezzo dell'opzione l'equazione
formula [
7]
per ogni 0≤t≤T. D'altra parte, se analoga a quella di assenza di transizioni di fase in un sistema fisico, nel senso che, come per la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] sintetizzarsi contemporaneamente, partendo da tentativi casuali, due sistemi di polimeri esattamente enantiomeri. Se, com'è le due popolazioni si possa descrivere mediante le ben note equazioni di Volterra (Ageno, 1975). Il problema pertanto non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...