Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] energia Ei
Ef − Ei = hν. [1]
Se gli stati del sistema sono a impulso definito pf e pi, si ha inoltre:
pf − pi sistema la quantità di interesse è la densità di carica
o la sua trasformata di Fourier
Si può mostrare che è possibile scrivere un'equazione ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] tempo. Vale la pena notare, da un lato, l'enorme importanza che la risoluzione di tali sistemi di equazioni ha in moltissime applicazioni industriali (aeronautiche, automobilistiche, chimiche, farmaceutiche, navali ecc.), dall'altro, l'impossibilità ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] 1) ammette una soluzione e una sola, che è in ogni caso data da
È questa la cosiddetta "regola del Cramer" (per i sistemi di due equazioni lineari in due incognite). Ciascuno dei binomî ab′ − a′b, cb′ − c′b, ac′ − a′c si chiama il determinante (del 2 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] A e B rispettivamente. I punti interni al triangolo rappresentano composizioni del sistema ternario; per es. il punto N ha composizione in peso del 5 ternari, utilizzando equazioni di bilancio e relazioni di equilibrio. Le equazioni di bilancio sono ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] essa dev'essere ricercata mediante la soluzione delle equazioni del moto, che esprimono le condizioni di equilibrio è diverso da zero e che la corrente all'interno di un sistema palare non può essere simmetrica rispetto all'asse z. La variazione della ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] che non ammette "a priori" il principio di omogeneità ma chiede che ne sia constatata la validità, caso per caso, nel sistema di equazioni preso in esame. Non è che il Foà neghi il valore intrinseco della misura di una grandezza, ma egli osserva che ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] 'interfase stessa. Essa costituisce una funzione omogenea del prim'ordine che soddisfa a una equazione differenziale detta di Gibbs-Duhem, la quale per un sistema isotermo assume la forma:
In realtà il termine VσdP risulta trascurabile rispetto agli ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] sperimentale il processo di teletrasporto è praticamente limitato a sistemi composti di pochi fotoni o elettroni.
La materia microscopica
Nell'ambito della teoria dei campi, è possibile cercare le equazioni del moto della m., la cui forma e natura ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] , il che permette il passaggio al calcolo differenziale. Altri studî recenti (G. D. Birkhoff) riconducono le equazioni lineari di ordine superiore a sistemi di equazioni di prim'ordine, che consentono l'uso di un calcolo di matrici atto a ottenere ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] ricetta di t.; d) per ogni lunghezza d'onda fissata per il rilevamento delle riflettanze, risoluzione di un complesso sistema di equazioni a più variabili, quali i valori di assorbanza della miscela, dei coloranti e del substrato senza colorante, i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...