VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] e in breve le formule si sono moltiplicate in ben congegnati sistemi matematici, che hanno dato a tanti la certezza di aver reso alla ricerca concreta dei termini con i quali impostare le equazioni, ci si è trovati nuovamente di fronte a quel mondo ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] Infatti la constatazione di somiglianze lessicali tra due o più sistemi linguistici non è di per sé garanzia assoluta di un C, occorre inserire il raffronto in una griglia di equazioni fonologiche: "ciò che consente di definire genealogica una ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] a terra (da un orologio incorporato nel ricevitore) differisce da quello di riferimento del sistema GPS (orologi a bordo dei satelliti) di una quantità non trascurabile. Nell'equazione scritta compaiono quindi in realtà 4 incognite: Xp, Yp, Zp e uno ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] essa abbia, rispetto a quell'asse, il medesimo momento d'inerzia che ha il sistema. Il giratore si calcola mediante la formula:
dove M designa la massa del sistema.
L'equazione dimensionale dei momenti d'inerzia è: [I] = ML2. L'unità di misura dei ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] c.) non può essere eseguita; qualunque scelta dei gradi di libertà, cioè delle variabili indipendenti, conduce a sistemi di equazioni accoppiate di cui non si conoscono le soluzioni generali, né a livello classico, né a livello quantistico. Esistono ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] alcuni metodi generali, essenziali nello studio di classi più particolari di sistemi algebrici. Così, l'a. A si dirà omomorfa (isomorfa) -corpo alternativo), un anello alternativo con divisione (le equazioni ax = b, ya = b sono univocamente risolubili ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di prova da utilizzare; realizzazione di impianti di prova e di sistemi di raccolta ed elaborazione dei dati di misura.
La descrizione del campo elettromagnetico con le equazioni dell'elettromagnetismo classico, nota da molti anni, ha avuto un grande ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] francesi e tedeschi della prima metà del secolo scorso (Poncelet, Steiner, Möbius, ecc.) si sono assai occupati dei sistemi di cerchi le cui equazioni si ottengono come combinazioni lineari di quelle di due o tre cerchi dati (fasci o retí di cerchi ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] e fatto evolvere nel tempo, altri sul tentativo di derivare equazioni che descrivono il comportamento del sistema. È indubbio che la prospettiva di simulare il comportamento di un sistema biologico (simulazione in silico) è affascinante e di estremo ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] le leggi geometriche e gravitazionali dell'universo, risultando alla sua volta individuata caso per caso, traverso un sistema di equazioni differenziali, dal complesso di tutti gli altri fenomeni fisici.
Bibl.: G. RIcci-Curbastro, Resumé de quelques ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...