IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] , le sue coordinate devono soddisfare alle (3) dove ρ abbia un conveniente valore: si tratta dunque di risolvere il sistema di n + 1 equazioni
fra le n + 1 incognite omogenee xi, e l'ulteriore incognita ausiliaria ρ. Si possono seguire due vie in ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] stabili Vs e Vd si ottiene il ciclo indicato in fig. 3H; tali coordinate soddisfano l'equazione λ=x3−x.
Avere isteresi significa che lo stato del sistema non dipende univocamente dal valore del parametro λ, ma è determinato dal modo in cui abbiamo ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] singoli lati (correnti di lato) e le tensioni localizzantisi ai capi dei singoli lati (tensioni di lato). Il sistema di equazioni che consente di determinare tali correnti e tensioni può scriversi esprimendo che in ciascuna maglia deve essere nulla ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] di trasferimento di materia e calore in corrispondenza delle superfici di separazione fra il sistema e l'ambiente circostante. Ovviamente per integrare tale sistema di equazioni è necessario conoscere la velocità del fluido u(x,y,z) e le espressioni ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] (otto pianeti, escluso Plutone) da lui compiuta intorno al 1990. Laskar sostituì al sistema di equazioni di Newton il cosiddetto sistema secolare introdotto da Lagrange, nel quale le variabili angolari veloci (corrispondenti al moto imperturbato ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] di gravità).
Se poi I ≠ 0, il sistema è equivalente in infiniti modi a un sistema di due soli vettori applicati. Indicando infatti con A1 1, A2 f2 tali due vettori, devono sussistere le due equazioni:
le quali permettono di assegnare in infiniti modi ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] ), incavallature in cemento armato.
Se le equazioni fornite dalla statica dei corpi rigidi permettono di m. di luce. Sono da ricordare le incavallature ad arco sistema de l'Orme e sistema Enus. Le prime consistono in tavole della lunghezza di circa ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] robot. In base al principio dei lavori virtuali si ha
u=JT(q)F
in cui compare la matrice trasposta dello Jacobiano del robot.
Il sistema di n equazioni differenziali del secondo ordine che regola la dinamica dei robot è non lineare, mentre le singole ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] dice inelastica quando si ha un grande trasferimento di impulso al sistema di adroni nello stato finale.
La sezione d'urto di produzione . Nel limite di massa nulla per i quark le equazioni della QCD sono formalmente identiche per quark senza massa di ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] sezione qualsiasi sollecitato a torsione, o a flessione e taglio, si impiegano sistemi basati su analogie derivanti dall'eguaglianza delle equazioni differenziali fondamentali risolventi o di loro trasformate (es. analogia della membrana).
Relazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...