TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] si concatenano parzialmente.
Il modo di oscillare di una simile schiera di oscillatori accoppiati è espresso da un sistema di equazioni differenziali nella tensione o nella corrente, in eui compaiono le costanti dei circuiti e le mutue induzioni fra ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] piano orizzontale e di lunghezza totale inferiore a λ oppure un sistema di dipoli semplici o folded, curvati secondo archi di una m. entro una guida d'onda si esegue applicando le equazioni di Maxwell e tenendo conto delle condizioni ai limiti cui ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] alla fine del 1700, secondo il quale ogni equazione algebrica a coefficienti reali o complessi possiede soluzioni nel una definizione formale (matematica) di un automa M. Esso è un sistema costituito da due insiemi A e Z di simboli d'ingresso (input) ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] calcolatrici, che risultano di validissimo ausilio. Per i sistemi di tipo continuo che si stanno esaminando, si può osservare che, comportando il loro studio la soluzione di equazioni differenziali, si prestano particolarmente bene le calcolatrici di ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] la velocità d'una particella materiale, in un certo sistema di riferimento, sia zero, venendo così a mancare una per mezzo del potenziale vettore A e del potenziale scalare ϕ:
le equazioni di Maxwell-Lorentz assumono la forma, essendo ρ la densità e υ ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] dimensionali del cranio cerebrale per cui, dato un sistema di coordinate ortogonali, vengono portati sull'asse delle ascisse l'indice di lunghezza (W), abbiamo l'equazione
la quale è l'equazione di un'iperbole equilatera riferita agli assi delle ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] annodate si hanno le coppie e - in generale - i sistemi di circuiti concatenati: le figg. 11 e 12 ne danno più ancora le considerazioni topologiche riescono utili per lo studio dell'equazione in due variabili x e y
cioè della curva algebrica i ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] in tal modo una determinazione dei coefficienti del filtro trasversale. Tale determinazione richiede la risoluzione di un sistema di equazioni lineari, la cui matrice dei coefficienti ha una forma particolare, detta di Toeplitz. Sono stati studiati ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] di continuità; 2. si presentino anche in serie o sistemi (continui), entro ai quali si passi sempre con continuità risultante R (x) = 0, ottenuta eliminando la y fra le due equazioni precedenti (v. algebra, n. 46). Poiché al variare per continuità ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] restano dunque anch'essi invariabili e determinano in G primo fuoco del sistema LL1, un angolo costante. Ciò dimostra che la distanza D della , perché f1 e Δ non debbono soddisfare a due equazioni, ma ad una sola
che si ottiene eguagliando i valori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...