MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] della materia (per cui l'atomo si palesa come un sistema di particelle mobili intorno a un centro) porta di conseguenza funzione lineare di t, ma non conosciamo i coefficienti di tale equazione. Per parlare in generale, indichiamo con X e Y le due ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] alla ''psicoterapia del paradosso'' e soprattutto alla teoria generale dei sistemi; questa viene ibridata con schemi di intervento multipli e in parte è formalizzata secondo equazioni di matematica avanzata, il che ne accentua l'ermeticità: si ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] di misure l1, ..., ln. Del resto si ha
dove Q11 verifica il sistema di m equazioni (facilmente deducibili dalle equazioni normali)
Così Q22, Q33,... verificano sistemi analoghi al sistema (35). Si vede che Q11, Q22, Q33,... sono le inverse dei pesi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] conseguenza deriva dal fatto che radiante e steradiante non sono unità fondamentali in alcun sistema di unità e quindi non compaiono nelle equazioni dimensionali, laddove i fattori irrazionali che, come ora detto, 'migrano' da una relazione di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] , essendo le superfici portanti della piastra a spessore variabile, le equazioni differenziali risolventi sono a coefficienti variabili.
La prima difficoltà viene superata introducendo un sistema di riferimento come in fig. 14. In tal modo i quattro ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] di olomorfismo [7]; da queste segue che la funzione
soddisfa il seguente sistema di quattro equazioni differenziali
e naturalmente la v soddisfa un sistema analogo.
Ora i due sistemi [7] e [8] sono equivalenti nel senso che ogni soluzione (u, v ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] applicabile perché il circuito è aperto.
Diamo esempî concreti di sistemi generattiri non invariabili, in presenza dei quali la f. aumentato a spese dell'altro; ciò fa sì che le equazioni circuitali rimangono ancora valide come prima, e che non vi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] relazione del tipo
dove ϕ è un parametro dipendente dalla natura del sistema, R è la costante dei gas e T la temperatura assoluta, risulta scambio termico con l'esterno. Pertanto l'integrazione delle equazioni cinetiche del tipo delle [22] e [25] ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] gravitazionali intensi, i due vettori H, B sono proporzionali fra loro secondo un rapporto fisso, vi sono sistemi di misura e di equazioni, in cui ad entrambi si sostituisce un unico vettore M (vettore magnetico), la cui grandezza si può definire ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] precisare con la presenza del Na+; esisterebbero tre diversi sistemi di trasporto, uno per gli aminoacidi neutri, uno per studio ha condotto alla formulazione delle seguenti equazioni:
dove
Le equazioni, essendo state calcolate su campioni di soggetti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...