1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] si trattava dei fasci di coniche aventi quattro punti-base (reali e distinti). Per il teorema del Bezout (v. algebra, n. 46) il sistema di equazioni f = 0, ϕ = 0 ammette sempre 4 soluzioni, ma può darsi che 2 o anche tutte e 4 siano complesse, o che ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] l'esigenza tanto di definire i concetti primitivi di sistema di Peano mediante nozioni di logica pura e della conferma empirica. Si tratterebbe solo di strumenti ("mere equazioni matematiche", secondo Heisenberg) per consentire o facilitare ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Novara (figg. 22 e 25), sono fra le più vaste applicazioni di sistemi misti nei quali gli elementi elastici, telai, collegati da elementi trasversali, varî punti, mediante la risoluzione di equazioni differenziali. Nella pratica, quando si vuole ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] e come rette gli insiemi di terne che soddisfano un'equazione lineare, si ottiene un modello di piano proiettivo, un tipo si possono ora verificare facilmente utilizzando i comuni sistemi di calcolo simbolico (Reduce, Maple, Mathematica ecc.).Tra ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] d'elevare a valori altissimi (fino a 132 mila volt in sistema trifase) la tensione d'esercizio dei cavi. Questo tipo di in base alla sua pratica esperienza. Si arriva così a due equazioni distinte, una fra le componenti del peso unitario del cavo e ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] definita, può essere finita (e la linea si dice allora rettificabile) oppure infinita. Se la linea è rappresentata analiticamente da un sistema di equazioni x = x (t), y = y (t), z = z (t), per t variabile in un intervallo (t1, t2), e se le funzioni ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] medi dei raggi delle sfere di influenza dei pianeti del Sistema solare. All'interno di tale sfera il moto di un esistente (nel caso puramente teorico di traiettoria relativa parabolica). L'equazione polare della conica è la ben nota
dove i simboli r, ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] teorica del funzionamento può essere fatta, partendo da ipotesi alquanto semplificative e risolvendo le equazioni di Maxwell nello spazio occupato dal sistema, imponendo le condizioni ai limiti sulle superfici dell'elica e del fascio elettronico.
L ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] per un sistema di strati piani e paralleli la rifrazione complessiva del sistema dipende solo sussiste la legge di Boyle-Gay Lussac.
Fra p, δ, r sussiste infine un'equazione differenziale esprimente che il peso dπ di una colonna d'aria, di altezza dr ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] , e un ritardo angolare di polarizzazione adeguato. Assumendo per le diverse grandezze alternative forme sinusoidali, il sistema di equazioni trigonometriche permette di determinare per ognuna di esse l'ampiezza e la fase in relazione a quelle delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...