RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] fatto che i nuclei degli atomi di alcune sostanze sono sistemi instabili, i quali, dopo aver vissuto per un della radioattività indotta per il caso del boro sono rappresentate dalle due equazioni
intendendo col simbolo ¹%50%$B il boro (Z = 5) di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , alla legge sulle strutture funicolari, alla meccanica delle strutture, accompagnate dal calcolo vettoriale, dai sistemi lineari, dalle equazioni differenziali, e, più tardi, dal linguaggio matriciale e dal calcolo variazionale. In tale momento ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] costante, p. es., la v (si chiamano linee v = cost., o anche linee u), e un analogo sistema ∞1 di linee v (u = cost.). Per esempio le equazioni parametriche:
rappresentano una superficie di rotazione intorno all'asse z; le linee u e le linee v sono ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] notare che:
a) Se si conosce la parallasse p (in secondi), l'equazione:
dà a in unità astronomiche e quindi la (15) dà la massa del sistema.
b) Se il sistema è spettrovisuale, a risulta determinato tanto in secondi quanto in unità astronomiche; la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...]
formula [
5]
dove p è un vettore le cui componenti possono essere interpretate come parametri che influenzano i coefficienti delle equazioni del sistema. Si noti che p, nella [5], non è una funzione del tempo (come lo è invece la u(t) nella ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] meccanismo della pompa sodio-potassio, formalmente espresso dalle equazioni che A. L. Hodgkin e A. F. G. M. Edelman, premio Nobel nel 1972 per le sue ricerche sul sistema immunitario, che l'ha chiamata "teoria della selezione dei gruppi di neuroni" ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] di lavoro proveniente dall'esterno (motore primo): p. es. il sistema di conduttori indotti in un alternatore mosso da una turbina. L'altro dai principî di Kirchhoff si ottiene un numero di equazioni fra grandezze elettriche doppio di quello che si ha ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] paralleli; infine se k = 2 (e quindi anche h′ = 2), i due piani si segano. In quest'ultimo caso, il sistema delle due equazioni (8) definisce la retta intersezione dei due piani π, π′. Viceversa, ogni retta è rappresentabile (in infiniti modi) con un ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] come fondamentale per lo sviluppo del nuovo sistema di costruzione. I brevetti Monier furono acquistati k, si può porre anche in questo caso y1 = k d.
Dalle equazioni:
poste le costanti numeriche:
e indicando con do il segmento:
si ha:
Noto ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] rifletté nella sfera logica come contrasto fra l'idea di un sistema assoluto di verità e di rapporti razionali e quella di un' una dualità dianoetica fittizia, in quanto costituita di un'equazione di termini assai più adatta a prender posto fra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...