Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] n′p′), (m″n″p″), appartenenti a una stessa zona: avremo tre equazioni come le (5); e, riflettendo che i tre piani, in quanto è 3. Il fatto somiglia a quello già constatato nel sistema cubico in riguardo agli assi quaternarî; e anche qui faremo due ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] − M, si ricava:
e per il tratto E M
Queste due equazioni insieme con la relazione l + l′ = L permettono di determinare successivamente in una camera di raccolta e di manovra ove sono sistemate le paratoie per lo scarico.
Su di una parete della camera ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di acqua. Volendo far entrare l'acqua dal basso il sistema migliore è quello cosiddetto per spostamento metodico, collegando un certo di vino espressa in cmc. di alcali normali è data dall'equazione X = 2 (a − b).
Determinazione della glicerina. - ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] rinunciava al principio d'azione e reazione.
Questa teoria si traduce, per ciò che interessa l'elettrofisica, in un sistema di equazioni microscopiche, cioè valevoli per un osservatore il quale si supponga capace di rilevare, punto per punto, ciò che ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dei nulla-tenenti non obbligati a servizio. E se questo sistema, a noi noto per Atene, doveva essere diffuso in tutta p(a), il Lotka considerò la questione di determinare, mediante l'equazione integrale (7), la funzione incognita B(t) e pervenne a ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] Parigi 1897, p. 15; J. A. Serret, l. c. (v. n. 10).
12. Per la risoluzione in numeri interi dei sistemi di equazioni lineari a coefficienti interi v. l'esposizione che ne fa L. Bianchi nelle sue Lezioni sulla teoria dei numeri algebrici, Bologna 1923 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] vago, che designa l'anno civile di soli 365 giorni nei sistemi che non fanno uso di bisestili, come era il caso e nel passaggio per l'anno 2100 per l'intervento di entrambe le equazioni, fino all'anno 2199, e così di seguito. Si deve poi ricondurre ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] insieme, misurato col secondo sistema, possano essere espressi con lo stesso numero".
Scelte, come fa il Jouguet, come fondamentali la lunghezza L, la densità D e la velocità V, tutte le altre grandezze che entrano nelle equazioni del moto dei fluidi ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] rappresentazione della S sulla S′ bisogna assegnare fra le u, v da una parte e le u′, v′ dall'altra un sistema di equazioni
dove le funzioni a secondo membro si supporranno, in tutto il campo in cui verranno considerate, continue insieme con le loro ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] 25 m/sec. per apparecchi grandi. Alla quota di tangenza teorica le equazioni di portanza e di potenza sono le seguenti:
dove μ è il sull'ascissa e le Z sull'ordinata.
Il secondo sistema potrebbe consistere nel misurare le velocità massime e minime ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...