Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] varie eleganti proprietà, dando in fine un notevole esempio di sistema nullo d'ordine superiore che è il primo conosciuto; e oltre il concetto generale di dette trasformazioni, dà due equazioni fondamentali e alcune delle loro soluzioni, e la seconda ...
Leggi Tutto
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] risorse completamente nel sec. XIX, specie ad opera di D'Arpentigny e Desbarolles, che cercarono di sistemarne in modo stabile le numerosissime equazioni simboliche, su cui si era sbizzarrita la fantasia dei loro predecessori.
Sistematica. - L'esame ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] antichi, con costruzioni geometriche, e una copiosissima scelta di problemi, che si risolvono con equazioni, o con sistemi di equazioni riducibili al 2° grado, trattati con insuperabile eleganza e con magistrale sicurezza.
La Practica Geometriae ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Parma da Francesco Saverio (v.) il 18 gennaio 1856, morto a Pisa il 6 giugno 1928. Frequentò dal 1873 l'università di Pisa, quale allievo interno di quella scuola normale superiore; [...] a curvatura costante e più generalmente le superficie applicabili sulle quadriche, molti sistemi di Lamé, ecc.
Non solo ne riuscì lumeggiata la teoria delle equazioni differenziali con la formulazione di problemi celebri (p. es. il problema di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] derivate parziali di Z rispetto a X e Y, calcolate nel punto C, l'equazione del piano che tocca la superficie dei centri in questo punto è:
e la a due e a quattro tempi, né fra i due sistemi si è ancora arrivati a una decisa preferenza; anche da ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'unica parte nella quale s'incontrino dei veri e proprî sistemi di catene montuose, in netto contrasto con tutto il resto del miste, nord-occidentale e litorale, ci risultano quattro equazioni delle quali si possono calcolare le quantità degli ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] T impiegato dall'apparecchio a percorrere il tratto A0 A. Le due incognite del problema, Δ e δn sono date dal sistema di equazioni
Il tempo impiegato dal proietto per giungere da P in A si può esprimere sotto la forma seguente
La condizione affinché ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] esistevano numerose compagnie e si era già manifestata la rivalità tra sistema mutuo e sistema a premio fisso. In Amburgo, verso il 1670, fu È nella maggior possibile precisione di queste equazioni che consiste uno degli elementi caratteristici ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] più alte. Se la macchina è munita di un proprio sistema di ventilazione forzata, la potenza da questo assorbita si può calcolare questo parametro costante, quella relazione assume i caratteri di un'equazione di 2° ordine in I e V, e individua come ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] alla differenza d, le concentrazioni totali dell'acido carbonico e dell'acido solfidrico, è possibile giungere a stabilire un sistema di equazioni che forniscano [HS′], [H2S], [HCO3′] ed [H2CO3].
Si ottiene in definitiva una tabella di ioni come la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...