(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] forma di neutrini. La liberazione di calore è espressa dall'equazione di Einstein, che lega l'energia liberata E alla perdita 1000 km e apogeo a 70.600 km); tuttavia l'efficienza del sistema si è dimostrata così grande che la vita è stata di oltre ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , definita ciascuna da un modulo A e da un argomento α.
La separazione delle variabili conduce a un sistema di equazioni differenziali lineari del secondo ordine, che, integrato e applicato all'origine della linea x = l, permette di determinare ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] funzione y della x, a uno o più valori, che vien detta funzione implicita della x. Più in generale, un sistema di equazioni
può definire le y1,..., yn, come funzioni implicite di x1,..., xn. I teoremi di esistenza per le funzioni implicite precisano ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] la teoria, a ciascun grado di libertà anche di sistemi più o meno complessi. Così per un gas semplice da una faccia all'altra si può calcolare molto facilmente partendo dalla equazione
la quale si può integrare sia rispetto a σ che rispetto a ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] velocità con la quale lo stesso B nasce prendendo origine da A e cioè
Analogamente per CB:
Le tre equazioni formeranno un sistema che integrato porta alle seguenti relazioni:
dove c0 rappresenta la concentrazione iniziale della sostanza A.
Dunque la ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] (5) non permette di calcolare le U; ma tenendo conto dell'equazione (14) che ritroveremo in seguito, si ha per i due ioni d'un fenomeno di condensazione. Supponendo che si tratti di sistemi ideali, il lavoro massimo ottenibile A è dato dalla formula ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] , avviene nel 99,5% dei casi) si può individuare il satellite guasto ed escludere i suoi segnali dalla soluzione del sistema di equazioni di navigazione. Una tale ridondanza del numero di satelliti visibili rispetto al minimo teorico di 4 è in realtà ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] N degli elettroni liberi, che è governata dalla seguente equazione di continuità:
formula [
1]
essendo t il tempo e alta atmosfera, per riconoscere l'ambiente terrestre come un sistema globale (v. geofisica, in questa Appendice). Lo studio della ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] dz2 intorno al punto x2, y2, z2, e così via. L'equazione cui soddisfa ψ è l'immediata generalizzazione della (4) e così pure antiparalleli), la Ψ deve essere simmetrica.
Il primo sistema con più elettroni cui si siano applicate le considerazioni ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dell'ordine delle decine di migliaia), gestito da un elaboratore elettronico; la risoluzione numerica di tale sistema di equazioni, una volta introdotti in esso i necessari dati osservativi a un certo istante in un numero sufficientemente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...