STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] della sua velocità nello spazio a 2 f dimensioni delle fasi.
Dalla forma delle equazioni di Hamilton risulta che, note le qr e le pr al tempo t = 0, resta determinato lo stato del sistema, e quindi i valori delle qr e delle pr, per ogni istante t ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] potenza di un microprocessore o, in generale, di un sistema di calcolo di architettura assegnata, in quanto l'esecuzione rappresentano con tutta evidenza le possibili soluzioni del sistema di equazioni che governa il funzionamento del circuito, ossia ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] le specie molecolari A e B, la velocità di r. può essere espressa dall'equazione v = k cA cB, dove k è la costante specifica di velocità (r. diversa (generalmente solida) da quello del resto del sistema: in tal caso la catalisi si dice eterogenea. ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] attivo; un esempio è il problema della turbolenza in fluidodinamica.
Un aspetto interessante dei sistemi a dimensione infinita è che molte equazioni non lineari sono state risolte analiticamente grazie alle notevoli proprietà di simmetria di queste ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] , e l'altro a Livingstone, in Louisiana. Ogni sistema è costruito con un interferometro di Michelson con una lunghezza negativi. Egli mostrò che un tale materiale non contraddice le equazioni di Maxwell e che per esso si deve scegliere la radice ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] essere ottenute studiando la molecola in varie forme isotopiche) e quindi affrontare la soluzione di un sistema di circa cento equazioni in cento incognite; questo dev'essere considerato ancora un caso piuttosto semplice trattandosi di una molecola ...
Leggi Tutto
Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] ad un ordine determinato di solito non troppo alto; ma anche con ciò si perverrà quasi sempre ad un sistema di equazioni lineari in numero troppo elevato per poter essere "praticamente" risolubile senza potenti mezzi meccanici di calcolo. Qui possono ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché dalle equazioni: J = δc, δ = 1/2 ρu02, δ = p02/2 ρc2 si ricava: o acustica. Così potremo anche dire che in un sistema vibrante la dissipazione dell'energia per secondo è data ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] costante; in virtù della (14″), è rimasto invariato anche il prodotto pv = R′ T. Intanto l'equazione fondamentale (3), Q = ΔU + L, applicata al sistema dei due recipienti, siccome non è avvenuto alcuno scambio di calore o di lavoro con l'esterno ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] 300 t;
nel campo delle turbine a flusso semiassiale del sistema Deriaz, le macchine dell'impianto idroelettrico di Zeya sul fiume spessore si è (Re)si = w si/ν.
Le equazioni che esprimono i due principi dell'impulso e della conservazione d'energia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...