légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] la possibilità di formulare un problema in termini di equazioni differenziali. Il concetto di derivata implica infatti la il cui valore è dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così ottenuto ha un’estensione lineare tre volte più piccola di ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] nonché dei vari contributi di errore. Risolvendo le equazioni di navigazione si ricavano i parametri cinematici dell marittima sono i settori di maggior impiego del GPS: con questo sistema ogni nave o aereo conosce la propria posizione e velocità. Per ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] come, per es., la cinetica elettrodica e lo studio dei sistemi colloidali (in cui, nell’ambito del doppio s., è ) miscelandosi con un altro flusso di velocità diversa. Le equazioni che regolano il moto di un fluido viscoso in corrispondenza dello ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] , indipendenti dalle condizioni iniziali e dal modo in cui il sistema viene eccitato.
I metodi di studio dei s. lineari consistono in procedimenti di risoluzione delle equazioni differenziali lineari che definiscono il comportamento del s. o in ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] così divenuto possibile descrivere, cogliendone gli aspetti comuni, un insieme di fenomeni molto diversificati. In generale, l’equazione che descrive l’evoluzione di un sistema aperto si può scrivere nella seguente forma: ∂q(r,t)/∂t=F[q(r,t;λ)], dove ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] zero, e u′0, u′1, …, u′r, i coefficienti dell’equazione dell’iperpiano che corrisponde al punto (x0, x1, …, xr). Nella r attribuito (1837) da A.F. Möbius. Precisamente, se si considera un sistema di vettori applicati di cui sia R≠0 il risultante, a l’ ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] analisi numerica, quali, per es., il calcolo di integrali definiti, la soluzione di equazioni alle differenze finite, differenziali, algebriche ecc.; lo studio dei sistemi modello, sviluppati nella teoria delle code, per descrivere la formazione e lo ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] . Le più comuni leggi di evoluzione deterministiche sono le mappe e le equazioni differenziali; nel primo caso il tempo assume valori discreti e x(t) Questo problema è descritto da un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali, che ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] parte della scienza delle costruzioni che studia la statica dei sistemi resistenti in condizioni elastoplastiche.
Nell’e. si affronta lo deformazioni plastiche: in tal caso tuttavia le equazioni che si ricavano dall’applicazione dei teoremi non ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] , variano con l’intensità della corrente.
Fisica
Il manifestarsi di un fenomeno n. in un sistema n. è intrinsecamente legato alla non linearità delle equazioni del mo;to (➔ meccanica); fenomeni n. sono per esempio il caos deterministico (➔ caos), i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...