In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] significato), scelti dal lettore in base a sue personali esigenze. L’idea che ha guidato i fondatori dei sistemiipertestuali parte dalla convinzione che la mente umana non pensi solo sequenzialmente ma, al contrario, operi spesso per associazione di ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] una cella della tabella, ⟨a href="..."> realizza un collegamento ipertestuale, ⟨link href="...">, posto tra ⟨head> e ⟨/head cui è facilmente trasferibile su ogni computer e su ogni sistema operativo.
Una riformulazione dell'HTML in XML è l' ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] .
World wide web (www).- Tra i servizi più usati dagli utenti della rete, è il sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video. Per ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] è strettamente connesso all'uso di chiavi di accesso e di sistemi di protezione contro l'intercettazione di informazioni riservate (come, per così dire, più congeniali di altri allo schema ipertestuale.
La questione si era già posta mezzo secolo fa, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] di una nuova "tecnologia intellettuale" quale strumento di analisi dei sistemi complessi e di gestione degli stessi (v. Bell, 1980, militare; il 1990 segua la messa a punto dei protocolli ipertestuali di comunicazione su cui si basa il world wide web ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] come una biblioteca distribuita di pagine multimediali e ipertestuali, essenzialmente statiche. Il grande successo del Web, di fatti e di regole e di formulare domande. Il sistema risponde alle domande sulla base dei dati ricevuti. Può controllare ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] tablet è Microsoft, la società informatica che fornisce i propri sistemi operativi a circa il 90% dei computer installati nel mondo. da un argomento all'altro attraverso i link ipertestuali, le potenzialità multimediali offerte dall'incrocio tra e ...
Leggi Tutto