STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , mentre le seconde, timorose di non poter resistere al potere delle banche nazionali e alle regole più rigide del sistemafederale, in gran parte se ne astennero. Grandi facilitazioni furono quindi adottate in loro favore nel 1917 col risultato di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] da qualsiasi tipo di legge e non sanata dai congegni interni del sistema, provoca una rottura dell'ordine costituzionale e l'instaurarsi di un sarebbe appropriato parlare di una forma di Stato federale o regionale ma, semplicemente, di una tecnica ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e confini. - Lo stato germanico (Deutsches Reich) è una repubblica federale che si compone di 17 membri (Länder); ha un'area di 468 perché tale è la direzione delle pieghe di quell'antico sistema montuoso. A loro volta, il Harz, la Selva di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] reciproca tolleranza. È chiaro che da ciò deriva una grande sconnessione del sistema giuridico, e derivano, inoltre, innumeri difficoltà nella delimitazione del diritto federale di contro a quello cantonale e viceversa: difficoltà che non si hanno ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] romano, con diritto quiritario, e possibilità d'acquistare la cittadinanza romana trasferendo il domicilio in Roma).
Questo sistemafederale romano-italico subì un profondo mutamento quando, dopo la guerra sociale, Roma estese la cittadinanza a tutti ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] assoluto rispetto delle forme giudiziarie. Centro di questo sistema è il potere regio, a cui spetta con volta di valenze localistiche e autonomiste, talvolta definite impropriamente come federaliste, in tutta una serie di conflitti che oppongono, in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] ; la loro composizione e i loro attributi variano grandemente nei diversi sistemi giuridici: si può, per esempio, porre a confronto il sistema tedesco dei tribunali supremi federali e la Corte Suprema degli Stati Uniti. Per ‛operatori del diritto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] questo il terreno di formazione del diritto del lavoro come sistema scientifico ed è qui una delle parti più importanti e altra parte: e questo è apparso il caso della Repubblica Federale Tedesca. Dall'altra, soprattutto nei paesi anglosassoni, ma ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] il movimento rivoluzionario in una soluzione stabile come quella federale del 1787. È quindi nella Rivoluzione americana, e e quanto più quest'ultima si presenta stabilizzata in un sistema armonico di rapporti sociali, cioè proprio nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] in Messico il fallimento è regolamentato dalla legge federale del 31 dicembre 1942 nel caso degli enti aventi credito (part. 268, 1/a-b). La normativa britannica abbandona così il sistema previgente - tuttora in vigore in Australia (sezz. 40 e 43/1), ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federalismo unitario
loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] D’Onofrio e [Domenico] Nania, sarà quella...