Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] al disco unitario. Lo studio degli spazi funzionali costruiti sul disco e le applicazioni nello studio dei sistemidinamici hanno portato alla definizione di grandezze invarianti come, per es., la lunghezza estremale, allo sviluppo di funzioni ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della materia condensata, in fisica delle interazioni forti (cromodinamica quantistica sul reticolo) e nello studio dei sistemidinamici in generale.
Tipologie di modelli e applicazioni
Molti fenomeni possono essere trattati nell’ambito della fisica ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] 'inserimento delle reti neurali in un progetto più ampio di studio del comportamento (algoritmi genetici, vita artificiale, sistemidinamici complessi) che va al di là della psicologia. L'approccio ecologico considera una rete neurale come un modello ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] (Rumelhart e McClelland, 1986; Elman et al., 1996), e nella relativa teoria dello sviluppo ispirata dai sistemidinamici non lineari della fisica moderna (Thelen e Smith, 1994). Per comprendere questa difficile ma importante concezione, bisogna ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’1,5% annuo (Paraguay e Bolivia sono i più dinamici), per cui la popolazione ha raggiunto i 365 milioni di abitanti Poco più giovani (Paleozoico) i rilievi orientali, cioè il sistema degli Appalachi (➔): modeste alture isolate a NE (monadnocks), ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , il modello si dice probit. I modelli lineari dinamici, che godono della proprietà markoviana, si basano invece si ha Tc=3,31 ρ2/3 ħ2/mk; per T<Tc il sistema si può considerare una miscela di due fasi termodinamiche: a) una fase gassosa, composta ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] presentati come statici prevalgono sui processi, che sono dinamici (Mortara Garavelli 19818: 160). Per effetto di o affidata alla ricostruzione del lettore); (c) il sistema dei legamenti di coesione (morfosintattici, semantici, prosodici e sonori ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] diagramma presentato nella fig. 3 potrebbe erroneamente suggerire l'idea che i sistemi siano statici. Tutti i sistemi di comunicazione, al contrario, sono non soltanto dinamici ma anche adattivi, ossia sono autoregolati per adattarsi sia al contesto ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] contrastivo: denso di tratti minuscoli e maiuscoli, momenti dinamici e statici, spazi pieni e vuoti, opzioni omogenee e alternative. Tante discrezionalità, insite nel sistema, fanno gioco congeniale, vitalità ideale per l'inventiva calligrafica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...