spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti diriferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sua ‘relatività speciale’ del 1905 che la misura del tempo presenta quelle stesse caratteristiche di relatività rispetto ai sistemidiriferimento e al loro stato di moto che si credevano prima uniche prerogative dello spazio. H. Minkowsky interpreta ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...]
che determinando le funzioni q(t) costituiscono le equazioni del moto del sistema. Per descrivere il moto generalmente ci si pone in un sistemadiriferimento (riferimento inerziale) rispetto al quale lo spazio è omogeneo e isotropo (rispetto al ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] avvengono con velocità costante, il p. sorgerebbe quando, considerando il processo dal punto di vista di un osservatore in un sistemadiriferimento in cui B è in quiete, e quindi A in movimento, si giungesse a concludere, invocando l’equivalenza ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] mai contemporaneamente nulli, e x, y sono le coordinate di un punto variabile sulla retta. L’equazione di una r. ha nei diversi sistemidiriferimento forme diverse; nel caso particolare di un sistemadi assi cartesiani x, y ortogonali, la r. è data ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, disistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] sono anche proprie della ch. che, in particolare, è uguale in tutti i sistemidiriferimento. Invece per inversione delle coordinate (parità) l’elicità cambia di segno e conseguentemente la c. si trasforma da levogira in destrogira e viceversa ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] psicologi ritengono che le teorie implicite rivestono un interesse di per sé, come sistemidiriferimento per l'interazione interpersonale nella vita quotidiana, mentre può essere oggetto di indagine anche la relazione tra esse e le teorie esplicite ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] t. risulta così non assoluto, ma relativo a un osservatore e la variabile t. va trattata, per trasformazioni del sistemadiriferimento, come quelle spaziali.
In particolare, si ha il fenomeno della dilatazione del t., per cui un processo fisico ha ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] concettuale' (è ciò che Popper ha criticato come ‟il mito del sistemadiriferimento"); newtoniani e cinsteiniani sono dunque imprigionati in differenti sistemidiriferimento. Il ‛realismo', inteso come la tesi che una delle funzioni delle teorie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] relatività del moto. Per derivare le regole corrette per gli urti elastici, Huygens li esaminò in due diversi sistemidiriferimento, immaginando degli esperimenti effettuati su una barca in movimento lungo un canale, osservata da un uomo fermo sulla ...
Leggi Tutto
relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] signif. specifico, il termine è usato quando l'invarianza di alcune leggi fisiche sotto particolari trasformazioni del sistemadiriferimento implica l'assenza di un sistemadiriferimento privilegiato per lo studio dei fenomeni governati da quelle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...