Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] componente sono sufficienti d. che adottano, come coordinate, la pressione e la temperatura. Per i sistemibinari a due componenti, la composizione è riportata su un segmento rettilineo orizzontale, i cui estremi sono rappresentativi dei componenti ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] alla trasformazione. Le fasi solide stabili a una data temperatura e la loro composizione si trovano, nei sistemibinari, ricercando la tangente comune alle curve entalpia libera/concentrazione per le diverse fasi possibili. Le trasformazioni ordine ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] non appartenente a essa. Quando lo spazio ordinario sia riferito a un sistema di coordinate cartesiane x, y, z, il p. risulta caratterizzato dal con l’indicazione delle caratteristiche dell’armamento (binari e deviatoi), dei manufatti (p. caricatori ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in vigore sono tali che l'innovazione può imporsi soltanto se il vecchio sistema è puramente e semplicemente sostituito da uno nuovo. Un esempio è l'adozione di binari ferroviari a scartamento allargato in Giappone alla fine degli anni cinquanta per ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] interno a quello più esterno. Quanto detto consente di affermare che un sistema con più anelli è più lento di quello con un solo anello dei dati specifica la modalità con cui i segnali binari logici 0 e 1 vengono rappresentati attraverso livelli di ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] utensili, sono nati i centri di l., con sistema automatico di caricamento dei pezzi, di controllo della forza sistemi di trasporto iniziali erano gli stessi impiegati nelle linee dell’automazione rigida (carrelli su binari, vie a rulli, binari ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] hanno curve di raggio non minore di 250 m. nei binarî di corsa, e di 150 m. nei binari di stazione è ammesso il passo rigido di m. 4 la trazione sia per la repulsione. Qualunque sia il sistema, le molle dei repulsori vengono montate con una tensione ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] generale per queste classi; b) per la possibilità di ottenere diagrammi di stato per sistemi multicomponenti a partire da soli dati binari.
L'importanza fondamentale dei fenomeni di superficie in un gran numero di trasformazioni interessanti fasi ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...