algebraàlgebra [Lat. algebra, der. dell'arabo al-giabr propr. "restaurazione", e quindi "riduzione" (dapprima nel signif. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in [...] di equazioni con una o più incognite, e un'a. moderna, o astratta o generale, come teoria dei più generalisistemialgebrici, in cui si eseguono operazioni sugli elementi di uno o più insiemi da un punto esclusivamente formale, prescindendo dalla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] elementi di un opportuno insieme algebrico, per es. di un corpo o, più in generale, di un anello; anziché singolare) si ottiene direttamente
[3] X=A−1 B.
La soluzione del sistema [2] è così espressa in una forma compatta che riassume le ben note ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] d'onda per un sistema di n corpi; f) momento angolare intrinseco (spin) dell'elettrone, principio di esclusione. □ 4. Principi generali della meccanica quantistica: a) vettori di stato, operatori hermitiani; b) algebra degli operatori, commutatori; c ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di vita anche in altre parti del Sistema solare.
Il satellite ERTS-LANDSAT 1 un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli varranno metodo però non si estende al problema generale sull'irrazionalità o meno di ζ(2k+1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dello scoppiamento, dimostra un risultato generale che, applicato alle varietà algebriche su un campo di caratteristica l'output verifica la proprietà Q. Hoare ha fornito anche un sistema di assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] diviso da O in due parti di lunghezza in generale diversa. Allora, se XO passa al di sopra l'equazione da risolvere è un'equazione algebrica di primo grado. Il caso più stata generalizzata ai corpi solidi e ai sistemi di corpi nello spazio e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] matematico, che gli aveva permesso di tradurre in termini algebrici l'interpretazione di Huygens, Malus portò a termine riguardava il problema di come stabilire un sistema di coordinate sufficientemente generale per poter effettuare il calcolo. Nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] etereo, quindi, era più denso nelle regioni più esterne del Sistema solare che in quelle vicine al Sole. Secondo Newton, , in generale, le equazioni del moto che si ottengono sono ancora delle equazioni differenziali (e non algebriche come quelle ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] tra due nucleoni, si può considerare che il sistema sia compatto e il volume cresca linearmente al crescere è basato su algoritmi algebrici definiti dalla teoria dei neutroni che un nucleo può contenere. Generalmente, più grande è lo squilibrio tra ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...