Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] della cortesia in qualsiasi polemica sia scritta che verbale, e quando dichiarava che, trattando con avversari Molti di questi obiettivi sono stati già incorporati come ideali in sistemi giuridici e politici e altri sono da molti anni oggetto di ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] fosse stata divisa in capitoli nel XIII secolo, questo sistema entrò definitivamente nell'uso nel 1549, con l'edizione i documenti comprovanti un titolo di proprietà. Gli accordi verbali o simbolici tuttavia potevano ancora avere forza di legge. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Il teorema di Pitagora
Gli Śulbasūtra contengono la più antica formulazione verbale del teorema di Pitagora che ci sia pervenuta, malgrado esso , 29,53055… giorni). Poiché, come vedremo, anche nel sistema di Lagadha l'anno è di 365 giorni, il suo yuga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] , incluso il responso oracolare, che è normalmente un testo verbale.
Tale segno divinatorio (che è lo strumento attraverso cui gli epicurei portandoli a una contraddizione interna al loro sistema filosofico nell’ambito della fisica, in quanto si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] e algoritmi per la manipolazione di quei simboli, concetti e relazioni" (Tulving, 1972). La semantica verbale fa parte, a sua volta, di un sistema più vasto che comprende la conoscenza enciclopedica (per esempio, sapere come comportarsi al ristorante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , il Libro V si basa su forme di tipo ‘verbale’; la chiave di molte dimostrazioni sta nel riuscire a costruire quelli di cui i Greci si servivano per i calcoli. Il sistema di numerazione greco era assai complicato, quasi nessun matematico greco lo ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] essere l'agente di una forma di comunicazione non verbale, cioè di ‛informazione biologica', non fu affatto RNA.
Il primo anello di una catena di prove fu la scoperta di sistemi enzimatici (RNA-polimerasi), di cui si dirà in seguito, che, utilizzando ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] il dinamico anziché per lo statico, per il processo anziché per il sistema. Ne deriva un'idea di opera non solo come struttura, ma presenza di "codici" quali si trovano nel linguaggio verbale; Emilio Garroni volle sottolineare come non sia la "lingua ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] affare Dreyfus. Questi Protocolli erano spacciati per il verbale di una riunione segreta dei capi dell'ebraismo internazionale diventata la parola d'ordine, anche se, contro un sistema inveterato di separazione razziale, si è fatta strada solo ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] traducibili in comandi di macchina invece di essere espresse verbalmente in termini comprensibili per l'uomo, come è stato fatto nell'esempio.
4. Sistemi e applicazioni. - L'utente di un complesso sistema di calcolo deve avere a sua disposizione un ...
Leggi Tutto
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.
sistemare
v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienze naturali e quindi, per estens. (ma non com.), all’organizzazione politica ed economica:...