Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] cap. 12, È c, 3).
d) Connessioni talamo- e corticocorticali nel sistema nervoso.
È chiaro che il complesso ventrobasale del talamo proietta sia su S introspezione, dal ricordo e dall'espressione verbale; le informazioni fornite dall'animale dipendono ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] dall'Italia suscitò l'indignazione generale e l'ammonimento verbale da parte dell'IRB e del presidente del mondiale Vale 3 punti.
Meta tecnica (penalty try): si tratta di un altro sistema di segnatura di meta, anche in assenza di 'toccato a terra'. ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] 27 giugno 1300); ma quando il cardinale propone un nuovo sistema di elezione dei priori che avrebbe favorito i Neri, i a tinte plumbee dall'esule nel segno di una violenza verbale ‛ immediata ', dettata dall'offesa ancora bruciante perché recentissima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] e P. Egli potrebbe aver inteso diversamente; la forma verbale dei postulati rende difficile l'interpretazione. Se G e P distanza dalla verticale centrale (BE=GA). Il testo non dice che il sistema è in equilibrio (il che è vero), ma che i pesi saranno ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] -Dionigi), l'aristotelismo di Averroè (m. 1198), e il sistema di T. d'Aquino.
Quanto al primo basterà notare quale quello sulla giustizia di Cv I XII 10 per l'interessante coincidenza verbale che questo passo suggerisce tra il commento di T. al luogo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] secondo momento sempre più prigioniero. In realtà il sistema degasperiano resse a tutte le spinte contrastanti che .-Malvestiti 1948-1953, a cura di C. Bello, Milano 1964. Un verbale, che registra l'intervento del D. ad una riunione sulla CED tenuta ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] : quaestio I, 12, datata Perugia, febbraio. In un verbale di adunanza della solita confraternita dei disciplinati di S. Francesco, , che quella concezione aveva a fondamento di un sistema normativo, e traeva da essa l'afflato universalistico che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] indirette del fatto che molti geni sono organizzati in sistemi funzionali, che per molti versi agiscono all'unisono. Comunque sono stati numerosi esperimenti per insegnare una comunicazione non verbale ai primati più vicini all'Uomo: col linguaggio ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l'on se souvient des oeuvres contemporaines d'exégèse verbale" ha scritto Grabar (1963), evidenziando come la scelta and Alb. Mus.).L'uguale valenza e l'interscambiabilità dei due sistemi di connessione con l'altare, testimoniate ancora verso la fine ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] vita nazionale, come sinonimo, insomma, non solo e non più verbale soltanto, ma sostanziale e storico di democrazia" (v. Romeo, 1964 delle sue energie nelle cose del mondo - al centro del sistema. Ma essa (e non le costituzioni liberali) può dirsi ...
Leggi Tutto
verbalita
verbalità s. f. [der. di verbale1]. – Aspetto, carattere, sistema verbale, e anche forza, capacità espressiva: la v. di uno scrittore, di un attore.
sistemare
v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienze naturali e quindi, per estens. (ma non com.), all’organizzazione politica ed economica:...