MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] considerato dal punto di vista chimico e funzionale come un sistema di muscoli antagonisti, in Annali della facoltà di medicina. dimostrata mediante uno speciale preparato cardiaco (preparato cardio-vascolare) ed un nuovo apparecchio, atto al suo ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] XXVII (1912), pp. 265-316. Il suo sistema cronologico inizialmente apprezzato - non da Patroni che inquadra nel nuovo campo d'indagine: Orphica. Quesiti di ermeneutica vascolare, apparso in più riprese nella Rivista indo-greco-italica di filologia ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] e con la lode discutendo una tesi di anatomia del sistema nervoso dei mammiferi; e nello stesso anno fu nominato assistente U. Zimmerl, edito a Milano in 3 volumi nel 1930: Apparecchio vascolare, II, pp. 1-392, e Apparecchio tegumentario, III, pp. ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] stampe, a Roma, un vasto trattato sulla Traumatologia del sistema nervoso, aggiornamento di suoi due precedenti scritti: Lesioni 651; Sulla terapia di alcuni stati di insufficienza vascolare degli arti inferiori, con speciale riguardo alla ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] non annoveri più tra le teorie dell'invecchiamento quella vascolare, non si può non sottolineare che i risultati di in evidenza un elemento comune a molte forme di nefropatie sistemiche, la arteriolopatia e la capillaropatia.
Non si può inoltre ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...