Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] del cervello, e dell'ipotalamo cerebrale, collegati tra loro dal peduncolo infundibulare e per mezzo di un particolare sistemavascolare (v. Pincus e altri, 1948-1964; v. Karlson 19644). La scoperta dell'esistenza di una regolazione ipotalamo ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] difetto del flusso sanguigno arterioso o venoso a livello del sistemavascolare splancnico (celiaco e mesenterico) configura una complessa sindrome clinica, l'insufficienza vascolare mesenterica. La condizione di ridotto apporto ematico può dipendere ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] relazioni strutturali basate sull'esame di un largo numero di forme. Non arrivò a scoprire certe relazioni strutturali del sistemavascolare fetale perché non ebbe alcuna idea della circolazione dei sangue né nel feto né nell'adulto; comunque nella ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] cui può seguire la proliferazione del microrganismo sulle mucose e la sua diffusione lungo i piani fasciali e nel sistemavascolare. L'infezione per via ematica può dar luogo a sepsi, con interessamento multisistemico a distanza. Quasi sempre nelle ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] Come descritto nella sezione dedicata alla perfusione, questa tecnica sfrutta un tracciante endogeno per caratterizzare il sistemavascolare microscopico. Il vantaggio principale rispetto al BOLD è il fatto che l’ASL misura una quantità fisiologica ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] ha una durata media di 0,8 s e pertanto si ripete 75 volte al minuto. Nello stesso minuto, ciascun ventricolo sospinge nel sistemavascolare circa 5 l di sangue. Di norma, durante il ciclo cardiaco si generano quattro rumori, o toni, di cui due sono ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] in senso stretto e mostra già le virtù principali di questo naturalista. Si tratta di una descrizione del sistemavascolare di un grosso rettile africano, fatta utilizzando il metodo di iniezione su due esemplari della stessa specie (esemplari ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] i quali l'urina confluisce nella pelvi. Egli dimostrò la connessione tra tali formazioni tubulari e il sistemavascolare, mostrando di intuire il Meccanismo di filtrazione dell'urina nonché l'esistenza di diramazioni vascolari, che, provenienti ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] è molto complesso e richiede non soltanto un sistemavascolare funzionante, ma anche piastrine e fattori plasmatici della dipendono certamente tanto dal tipo quanto dalla gravità della lesione vascolare. Per es., nei capillari e nei vasi di piccolo ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] alcune forme di idrocefalo e le emorragie subaracnoidee da rottura di aneurismi, cioè dovute ad anomalie morfologiche del sistemavascolare cerebrale. Tra le affezioni meningee acquisite occorre distinguere quelle di natura traumatica, neoplastica ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...