Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] la capacità di alcuni tessuti (per es., la pelle, il sistema emopoietico, le ossa e il fegato) di ripararsi o rinnovarsi indica , un altro tipo di cellula è la cellula vascolare endoteliale. La derivazione di cellule endoteliali dalle staminali ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] Mar Mediterraneo, sia, con differenze di scarso significato, degli altri eco sistemi di tipo mediterraneo.
Derivazione da due ceppi floristici
Nella flora vascolare dell'area mediterranea si possono distinguere due componenti: i gruppi ad affinità ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] lobi solo sul lato destro. La respirazione avviene mediante un sistema di aspirazione molto efficace, grazie alla presenza del diaframma (v polmonare (circa 70 m2, la maggiore estensione vascolare dell'organismo umano), le cui cellule endoteliali sono ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] calore, che controlla la vasocostrizione del letto vascolare superficiale, il raddrizzamento dei peli, il controllo energia termica e potenzia l'emissione di segnali verso il sistema nervoso centrale allorché la temperatura aumenta; i bulbi di Krause ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] della ghiandola mammaria e la disseminazione dei tumori.
La fibrinolisi è il maggiore sistema di difesa contro la deposizione di fibrina nell'albero vascolare e quindi riveste un ruolo fondamentale nella protezione contro un eccesso di coagulazione ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] TRAP
In estratti cellulari, in presenza di un appropriato sistema tampone e di desossiribonucleosidi trifosfati, la telomerasi umana è ulcere); le cellule endoteliali nell'invecchiamento vascolare (malattie cardiovascolari); le cellule epiteliali ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] arteriosa del circolo polmonare è circa 1/6 di quella del circolo sistemico. Ne consegue, in posizione eretta e a riposo, per influenza della , dove la pressione endoalveolare, superiore a quella vascolare, collassa i piccoli vasi perialveolari, e un' ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] Argentin
La complessità del sistema arterioso, come d'altro canto di tutto l'apparato vascolare, è, in degli organi. I vasi non costituiscono pertanto un circuito completo. Nel sistema chiuso, tipico dei Vertebrati e quindi anche dell'uomo, ma già ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] l'esterno e nella quale si aprono gli orifizi dei sistemi digerente, genitale e urinario, serve al passaggio delle comprendono un glande e un tessuto erettile, dotato di una rete vascolare che permette il turgore del pene e la fuoriuscita del glande ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] dislocazione indietro e in fuori del frammento epifisario.
Polso vascolare (Red.)
Il polso arterioso è causato da un'onda ritmica, delle arteriole per effetto della trasmissione al sistema capillare delle pulsazioni arteriose; si verifica con ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...