Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] l’iride, che forma la parte anteriore della tunica vascolare, che traspare attraverso la cornea e si presenta di dei fuochi F′, F″ e dei punti principali O′, O″ del sistema ottico centrato equivalente all’o. normale (o. schematico: fig. 4A), ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] ’apparato cardiovascolare. Il s. arterioso è quello che scorre nel sistema arterioso e nelle vene polmonari; il s. venoso quello che preparati adeguatamente stabili e incapaci di impregnare la parete vascolare, a base di emoglobina (o del suo eme), ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] e ghiandole lobulari, sierose e miste; contiene una rete vascolare che facilita il riscaldamento dell’aria inspirata.
La spina è, accanto alla matrice di sensori, un opportuno sistema digitale di elaborazione dei dati acquisiti, capace di trasformare ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] sono proprie dello scheletro, dell’epidermide e del sistema circolatorio. Il primo setto divisorio che si costituisce fra proteggere i tessuti vivi della corteccia e del cambio vascolare dal disseccamento e da danni meccanici. Altra modificazione ...
Leggi Tutto
Turbellari Classe di Platelminti comprendente la sottoclasse Arcofori con 9 ordini e circa 3400 specie. Riunisce vermi piatti di aspetto diverso, indicati con il nome generico di planarie (v. fig.), marini, [...] longitudinali e dorsoventrali, lisce. La cavità gastro-vascolare comprende una faringe, talora estroflettibile e di forma diritto o più o meno ramificato in diverticoli. Il sistema nervoso, come quello escretore, ripete le caratteristiche generali del ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] specie viciniori, e la loro azione si esplica tramite il sistema del AMPc e forse anche del GMPc; dei trombossani quello di conseguenza l'i. allergica si arresta alla fase vascolare.
La mancata partecipazione dei fattori vasoattivi del complemento ma ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] e pertanto del suo intervento a favore dell'integrità vascolare, in particolare delle piccole arterie. Da questo punto che determina il passaggio da PGH2 a PGD2 è massima nel sistema nervoso centrale e nel midollo spinale.
Si parla di un'attività ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di individui identici ai loci A, B e C del sistema HLA manifestano una reazione positiva, molto spesso se gl'individui nel puro atto operatorio, e cioè nella semplice connessione vascolare e funzionale dell'organo nell'individuo ospite, ma - ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] dei tessuti bersaglio più appropriati, alla messa a punto di sistemi di trasferimento e di espressione dei geni che siano non solo trasferimento di un fattore di crescita per l'endotelio vascolare (VEGF) era in grado di migliorare la vascolarizzazione ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] II caratterizzate dalla produzione di IL-14 e IL-13. A livello sistemico, IL-1 e TNF agiscono mediante IL-6 sul fegato; la risposta trombomodulina, attivando a livello dell'endotelio vascolare un programma genetico proinfiammatorio e protrombotico. ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...