Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] trasporta anche i prodotti metabolici di rifiuto, come il biossido di carbonio. L'anatomia del cervello e il sistemavascolare sono ben strutturati per questo tipo di distribuzione: il neuropilo, dove si trovano gran parte delle sinapsi, presenta ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dai microdispositivi ai diversi stadi d'integrazione organica, Boerhaave tende a generalizzare l'analogia del sistemavascolare a tutti i sistemi organici e a uniformare le spiegazioni funzionali collegate a quest'unico modello. Anche nel caso ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] selettivamente a livello del sito d’azione preferenziale; deve provvedere un aggancio polimero-farmaco stabile nel sistemavascolare, ma degradabile nel sito d’azione preferenziale; deve, infine, essere riproducibile su scala industriale e facilmente ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] ultimi anni l'importante osservazione che tutte queste molecole sono anche essenziali per guidare lo sviluppo del sistemavascolare, fornendo così una base molecolare all'osservazione fatta agli albori dell'anatomia (da Andrea Vesalio) che vasi ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] circolatorio, del quale costituisce il motore. La sua funzione è quella di porre in movimento il sangue nel sistemavascolare e di mantenerlo in permanente circolazione, assicurandone così la distribuzione a tutti i tessuti dell’organismo. Nell ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] e maturazione funzionale di cellule staminali neurali, così come la risposta delle cellule gliali e del sistemavascolare, giocano un ruolo cruciale nei meccanismi di riparazione endogena nel tessuto nervoso centrale danneggiato.
Esperimenti sempre ...
Leggi Tutto
Chemotassi
Stefania Azzolini
Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] durante i processi di sviluppo embrionale, per guidare la formazione di strutture molto complesse come il sistema nervoso e il sistemavascolare. Inoltre, la chemotassi ha un ruolo chiave sia nell’insorgenza di processi patologici come la diffusione ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] 'anatomia dell'EM in sezione frontale.
Mentre la connessione fra SNC e ipofisi anteriore si realizza tramite il sistemavascolare, quella fra SNC e neuroipofisi si attua mediante le fibre nervose che stabiliscono connessioni fra i nuclei sopraottico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] sulla quale essa si dispiegava furono dette senz'altro ombelicali, assolutamente una cosa diversa dal sacco e dal sistemavascolare vitellino. Nei primi momenti dell'incubazione Haller osservò dunque l'abbozzo della vera figura nel suo vero luogo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] direttamente osservabili? Fin dalla seconda metà del XVII sec. la tecnica adottata era quella di iniettare nel sistemavascolare, con piccole siringhe o cannule, sostanze fluide contenenti cera liquida colorata oppure sali minerali, che avevano la ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...