Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] trasporta anche i prodotti metabolici di rifiuto, come il biossido di carbonio. L'anatomia del cervello e il sistemavascolare sono ben strutturati per questo tipo di distribuzione: il neuropilo, dove si trovano gran parte delle sinapsi, presenta ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dai microdispositivi ai diversi stadi d'integrazione organica, Boerhaave tende a generalizzare l'analogia del sistemavascolare a tutti i sistemi organici e a uniformare le spiegazioni funzionali collegate a quest'unico modello. Anche nel caso ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] meno di pelliccia o di piumaggio, di ghiandole sudoripare, ecc.), mediante vasodilatazione e vasocostrizione in regioni del sistemavascolare in contatto con l'esterno (cute, mucose delle vie respiratorie e della bocca), mediante secrezione di sudore ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] e nel nucleo corticale dell'amigdala.
Il lobo anteriore dell'ipofisi è prevalentemente irrorato da uno speciale sistemavascolare: il sistema portale ipotalamico-ipofisario. Esso è composto da due reti capillari, una ipotalamica, l'altra ipofisaria ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] ultimi anni l'importante osservazione che tutte queste molecole sono anche essenziali per guidare lo sviluppo del sistemavascolare, fornendo così una base molecolare all'osservazione fatta agli albori dell'anatomia (da Andrea Vesalio) che vasi ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] 0,3 s e in esso la fase di sistole e quella di diastole occupano circa 0,15 s ciascuna.
Circolazione Nei mammiferi, l'intero sistemavascolare è diviso in due distinti circuiti posti in serie tra loro: la circolazione polmonare e la circolazione ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] del cervello, e dell'ipotalamo cerebrale, collegati tra loro dal peduncolo infundibulare e per mezzo di un particolare sistemavascolare (v. Pincus e altri, 1948-1964; v. Karlson 19644). La scoperta dell'esistenza di una regolazione ipotalamo ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] difetto del flusso sanguigno arterioso o venoso a livello del sistemavascolare splancnico (celiaco e mesenterico) configura una complessa sindrome clinica, l'insufficienza vascolare mesenterica. La condizione di ridotto apporto ematico può dipendere ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] e maturazione funzionale di cellule staminali neurali, così come la risposta delle cellule gliali e del sistemavascolare, giocano un ruolo cruciale nei meccanismi di riparazione endogena nel tessuto nervoso centrale danneggiato.
Esperimenti sempre ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] relazioni strutturali basate sull'esame di un largo numero di forme. Non arrivò a scoprire certe relazioni strutturali del sistemavascolare fetale perché non ebbe alcuna idea della circolazione dei sangue né nel feto né nell'adulto; comunque nella ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...