Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] danneggiati in diverse patologie: malattie del sistema nervoso a carattere degenerativo, lesioni del midollo spinale (traumatismi che generano, per es., paraplegia), patologia vascolare (infarto del miocardio, arteriosclerosi), alterazioni dell ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] dell'ammalato, e in particolare di un esame viscerale e del sistema nervoso. D'altra parte le associazioni morbose di cui si è gastroenterostomia, che B. Schiassi associa alla discontinuità vascolo-nervosa e N. Leotta alla appendicectomia, in omaggio ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] tipo centrifugo, con decorso del sangue dalla rete vascolare del midollo osseo verso il periostio. Inoltre, riserva minerale contenuta nelle ossa nel più vasto ambito dei sistemi e organi che partecipano al metabolismo minerale dell'organismo, cioè ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] , avente dall'altro lato i reparti frigoriferi e accessorî. Questo sistema fu adottato in Svizzera nel macello di Zurigo che, costruito fra
Nel dissanguamento non tutto il sangue dell'albero vascolare esce per i grossi vasi del collo recisi. ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] cardiovascolare (patologia coronarica su base aterosclerotica). Le conseguenze sullo scheletro e sul sistema cardio-vascolare appaiono di particolare importanza per il benessere e la vita stessa delle donne anziane.
L'osteoporosi è una condizione ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] tracciare la curva "spaziale", secondo il vecchio sistema, in un tamburo girante a piccola velocità; rapporto che passa tra intensità dello stimolo e intensità di risposta vascolare. La linea pletismografica della mano di un soggetto si abbassa di ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] dove l'intestino manca e l'assunzione dell'alimento è fatta dal parenchima, negli altri Turbellarî il sistema gastro-vascolare può presentarsi semplice, sacciforme privo di diverticoli, o questi appena accennati. Nei Policladi da una cavità centrale ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] (arterite a cellule giganti, arteriosclerosi, insufficienza cerebro-vascolare), le neoplasie per l'esposizione durante un più lungo un carente contributo del cervello e del rimanente sistema nervoso centrale all'elaborazione e alla produzione di ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] , l'eccitabilità neuro-muscolare, il tono vascolare con conseguente vasocostrizione e vasodilatazione periferica, la scopi chirurgici.
Modificazioni del tono muscolare, del sistema neurovegetativo endocrino-umorale, del ricambio, della nutrizione ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] transiente'' l'intervallo tra due stimoli che attivano il sistema neurale (per es. quello visivo) è sufficientemente lungo 6).
L'analisi del PEM è indicata nella patologia vascolare, compressiva, demielinizzante e degenerativa della via ''piramidale'' ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...