Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] hanno provato tra mente e corpo e tra cervello e sistemi biologici periferici, si ritiene che qualsiasi patologia fisica possa risentire l'attività di determinati ormoni e l'equilibrio vascolare, oppure ridurre temporaneamente le difese immunitarie di ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] volume dell'encefalo, sia diffuso (edema e ingorgo vascolare), sia localizzato (processo espansivo), si accompagna ad aumento
Anche per la valutazione prognostica del coma sono stati elaborati sistemi a punteggio, tra i quali il più diffuso è la ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] l'esterno e nella quale si aprono gli orifizi dei sistemi digerente, genitale e urinario, serve al passaggio delle comprendono un glande e un tessuto erettile, dotato di una rete vascolare che permette il turgore del pene e la fuoriuscita del glande ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] un altro non troppo distante; si trattava, tuttavia, di un sistema lento e poco efficiente, per cui comparvero le prime cellule nervose di origine; infine, con la formazione di una rete vascolare, si organizzano strutture a cordoni. In alcuni casi l ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] le aree da delimitare. Nei due volumi La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale (Napoli 1893-1894) raccolse tutto il corpo dei e di ovariectomia. Si occupò di chirurgia vascolare e della toracoplastica delle fistole toraciche. In campo ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] di individuare malformazioni, processi morbosi di natura vascolare, tumorale e traumatica. Rispetto alle altre metodiche anche in campo molecolare. Il principale vantaggio di un sistema RM ad alta intensità di campo è rappresentato dall’aumento ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] dislocazione indietro e in fuori del frammento epifisario.
Polso vascolare (Red.)
Il polso arterioso è causato da un'onda ritmica, delle arteriole per effetto della trasmissione al sistema capillare delle pulsazioni arteriose; si verifica con ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] I movimenti peristaltici secondari sono indipendenti dal sistema nervoso centrale; dipendono infatti da recettori esofagei , tumori). Anche malattie neurologiche o di origine vascolare possono determinare disfagia. In particolare si parla di ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] cardiocircolatorio e nervoso, i saggi di O. Pinotti (A. S., il fisiologo del sistema cardio-vascolare, pp. 25-45) e V. Perri (A. S., fisiologo del sistema nervoso, pp. 47-68); a tal proposito cfr. anche L. Luciani, Relazione sul concorso al Premio ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] vita e il loro lavoro, maggiori garanzie che il sistema sociale in cui vivono li protegga dai più vistosi e – prima che un soggetto sia colpito da qualche danno cardio-vascolare. Per il resto sono i fattori sociali, economici, ambientali e ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...