La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] della funzione di un determinato oggetto. Essa è alimentata sia dal sistema P sia dal sistema M. Decorre dal lobo occipitale (aree V2, V4) al ). Si tratta di pazienti con interruzione spontanea (vascolare o tumorale) o chirurgica (per il trattamento ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] soprattutto durante l'adolescenza e nei primi anni della vita adulta. Nel periodo della crescita, anche la resistenza vascolaresistemica aumenta, per cui la potenza di gittata del muscolo cardiaco a riposo cresce notevolmente man mano che il bambino ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] In questo caso, l'instabilità è dovuta al fatto che il sistema di controllo è in grado di rilevare il contatto solo dopo che verso la fine dell'apprendimento, il richiamo cerebro-vascolare rnnemonico del modello interno appreso è accompagnato da un ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] analogia tra una libreria di anticorpi espressi su fago e un sistema immunitario in provetta appare così molto calzante, in quanto un accessibili alle immunotossine e, inoltre, un danno vascolare controllato si riflette in una morte generalizzata di ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] . Zajonc ha fornito prove a favore di una teoria 'vascolare' dell'espressione, in base alla quale l'espressione facciale , che si risolvono in una diminuzione della funzionalità del sistema immunitario, almeno nel caso di emozioni dolorose di lunga ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] provinciali fecero sì che il problema del superamento del sistema asilare tradizionale si ponesse con un certo ritardo rispetto ad fattori ereditari. O ancora, sappiamo che la demenza vascolare, o 'arteriosclerotica', è legata in larga misura a ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] legare il VCAM-1 (molecola-1 di adesione cellulare vascolare), presente sulle cellule endoteliali attivate da citochine. Di grado di legare minerali come l'idrossiapatite, fattori del sistema del complemento come il fattore H, e recettori cellulari ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] falcemia provoca anemia emolitica e crisi di occlusione vascolare. L'anemia falciforme comporta, inoltre, fin la malattia emolitica del neonato dovuta a incompatibilità in questo sistema. La malattia emolitica da isoanticorpi si verifica quando la ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] nutrizionale, principalmente alcolica, l'eziologia vascolare, dovuta a un rammollimento bilaterale che starebbe a significare che ognuno dei 10 miliardi circa dei neuroni del sistema nervoso è associato con l'equivalente di 30 miliardi di unità ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] leucocitarie e da queste sono a loro volta regolate.
L'interazione fra endotelio vascolare e leucociti del sangue coinvolge due sistemi di comunicazione, strettamente connessi. Una prima modalità di comunicazione è costituita dall'interazione ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...