Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] numero di sostanze chimiche, egualmente capaci di agire sul sistema nervoso centrale in modo da alterare lo stato psichico dell nelle secrezioni organiche. Sono stati osservati congestione vascolare e congiuntivale, bocca secca e attacchi di tosse ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] da alcuni neuroni ipotalamici e trasportate all'ipofisi mediante uno speciale dispositivo vascolare, chiamato sistema portale ipotalamo-ipofisario. Questo sistema ha origine nell'eminenza mediana dell'ipotalamo, dove sono presenti numerosi capillari ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] è costituito da varie parti (fig. 4.247): a) un sistema ottico, di solito di grande apertura angolare (circa 70°), grazie alla esplorativa con ago, per accertarsi della natura non vascolare del tessuto. Particolare attenzione deve essere posta nella ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] .
4. Torace e addome
Mentre per lo studio del sistema nervoso centrale la superiorità della RMN rispetto alle altre tecniche di parte del miometrio e caratterizzata da un ridotto flusso vascolare; una regione più esterna, che costituisce la rimanente ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] che, in seguito a una vasta lesione di tipo vascolare dell'emisfero sinistro centrata sul lobo frontale, aveva perduto né con la pantomima, ma può essere definito come un sistema di comunicazione formalizzato, provvisto di una fonologia, di un ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] caratterizzano la demenza di Alzheimer e la demenza vascolare.
3. Scoperta dei nuovi psicofarmaci e nella sua capacità di provocare un modesto grado di stimolazione del sistema nervoso centrale che si traduce in aumento dell'attenzione e attenuazione ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] proporzionali di secrezione di vasopressina, e la sensibilità del sistema è tale che anche una variazione pari all'10/0 II è fortemente dipsogena quando è iniettata nell'organo vascolare della lamina terminale o nell'organo subfornicale.
Tutti gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] growth factor, fattore di crescita dell'endotelio vascolare) e l'FGF (fibroblast growth factor, fattore di scarsissima efficacia, tenuto sotto stretto controllo da un complesso sistema che monitorizza e ripara il DNA, i tumori compaiono nell' ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] provenienti da el-Kurru sono inseribili nella tradizione vascolare egiziana del tardo Nuovo Regno e del Terzo aridità della regione.
Diverse dovevano essere le caratteristiche del sistema di insediamento in Alta Nubia, dove è possibile individuare ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] della scomposizione del corpo nei suoi 'veri' elementi. Il sistema delle fibre (unità strutturali di base) fu concepito come unitario e globale, universalizzando dapprima il modello 'vascolare' (cioè cavo) offerto dai nervi. Lo iatromeccanicismo ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...