uretra
Piccolo condotto che unisce la vescica urinaria con l’esterno. Mentre nella femmina ha la sola funzione di permettere il passaggio dell’urina, nel maschio serve anche per il passaggio dello sperma [...] è lunga circa 20 cm ed è suddivisa dal diaframma urogenitale in una porzione posteriore e una anteriore. La prima include pene e le vene cavernose. Il drenaggio linfatico avviene nel sistema iliaco interno per l’u. posteriore, ai linfonodi inguinali ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] c) elementi di tecnica; d) la TAC nella diagnostica del sistema nervoso centrale; e) la TAC nella diagnostica degli organi addominali; f) la TAC nella diagnostica dell'apparato urogenitale; g) la TAC nella diagnostica dello spazio retroperitoneale; h ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , soprattutto nel campo della chirurgia plastica, oftalmica, cardiotoracica e dei trapianti, del sistema nervoso, e negli interventi sull'apparato urogenitale e sull'orecchio, portando alla formazione di branche superspecializzate a cui oggi sono ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] casi non si realizza la fusione tra i due primitivi sistemi di dotti pancreatici, che pertanto sboccano separatamente nel lume porta a sua volta allo stiramento in avanti delle pieghe urogenitali, in modo tale che esse si trovano a costituire ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] una serie di organuli inclusi e altre strutture. La matrice è un sistema colloidale costituito per l'85% da acqua, e per il rimanente da canale alimentare, delle vie respiratorie, dell'apparato urogenitale, dei dotti escretori di numerose ghiandole e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] questo caso efficacemente articolate al testo attraverso un complesso sistema di rinvii e legende – consentono di porre ad es., il caso della figura in cui l’apparto urogenitale maschile è mostrato ‘dissezionando’ il Torso del Belvedere, una ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] manifestazioni locali a carico dell'apparato urogenitale, ma che può indurre anche fenomeni causa infezioni del cavo orale, della zona perilabiale, dell'occhio, del sistema nervoso e solo eccezionalmente del tratto genitale; si trasmette con la ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] la crioterapia rientra nella termoterapia. Sono molteplici i sistemi impiegati per eseguire una crioterapia che, in generale, diversi apparati: muscoloscheletrico, cardiocircolatorio, respiratorio, urogenitale e neurologico. In campo ortopedico si ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] , raccolte poi dalla femmina. Quest'ultimo sistema è stato ampiamente usato durante la transizione evolutiva genitali nei tipi ancestrali, e che è sostituita da un seno urogenitale nel quale, a eccezione dei Roditori e dei Primati superiori, si ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ). Sul sistema nervoso fu autore del trattato Anatomia del sistema nervoso, in due volumi (Sistema nervoso centrale e Sistema nervoso periferico sulla funzione di alcune formazioni dell'apparato urogenitale e sull'origine delle cellule interstiziali ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...