Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] stati consumati. Poiché il bicarbonato è la pietra angolare dei sistemi tampone dell'organismo e un uomo perde tra i 4. per divenire H2PO4-) in direzione del limite inferiore del pH urinario, e anche b) facendoli combinare con l'ammoniaca per formare ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] solo per la bocca e l'ano, ma anche per il sistema nervoso centrale e l'aorta. Tali differenze sono state amplificate nel di derivazione ectodermica relativi, rispettivamente, all'apparato urinario e a quello genitale possono comparire in segmenti ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] semplici, che a esso pervengono attraverso l'ampio e complesso sistema vascolare del fegato. I sali biliari sono sali di andare a irrorare il corpo adiposo perirenale.
2.
Vie urinarie
Le vie urinarie originano dai calici minori (in numero di 8-12) ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fetale. La capacità di concentrazione e di modificazioni del pH urinario sono abbastanza limitate anche nel feto maturo. L'urina madre, sono in gran parte determinanti riguardo ai sistemi di comunicazione in seguito utilizzati dal bambino. A ogni ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] tutte le mucose degli apparati digerente, respiratorio e genito-urinario. La prognosi è infausta, di solito entro il in grado di legare minerali come l'idrossiapatite, fattori del sistema del complemento come il fattore H, e recettori cellulari come ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] di un prodotto elaborato dall'altro, e quello di sistemi di coordinazioni di secrezioni ormonali complesse tra più organi ciclo estrale; lo stesso dicasi del tasso plasmatico e urinario di questi ormoni durante la gravidanza. Tali ormoni regolano non ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] di una menomazione fisica (una malattia all’apparato urinario, forse di origine luetica) che lo costrinse a forma di elezione dal basso e scorgeva il solo modo per legare al sistema nobili e proprietari nel «rendre à la propriété tous ses droits, et ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] un semplice pezzo di legno che ciascuno [ogni gruppo sociale] dispone e sistema a suo modo" (van Gennep 1909, trad. it., p. 63). del membro virile con un taglio longitudinale dal meato urinario allo scroto.
Questa carrellata di tagli e perforazioni, ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] determina la facile comparsa di emorroidi.
f) Apparato urinario. Nel corso della gravidanza l'apparato escretore renale donna viva nelle migliori condizioni possibili, che sia felicemente sistemata e che sia lei sia il marito attendano con ansia ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] disfunzioni ormonali o carenze alimentari, da patologie locali o sistemiche e dall'assunzione di farmaci. Le variazioni quantitative all'eliminazione di urea attraverso la saliva (alito urinario), o in presenza di cirrosi epatica (faetor hepaticus ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...