• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [66]
Biologia [21]
Psicologia e psicanalisi [17]
Fisica [15]
Temi generali [15]
Neurologia [15]
Zoologia [13]
Patologia [11]
Biografie [10]
Lingua [9]

audiometria

Dizionario di Medicina (2010)

audiometria Antonio Minni Valutazione soggettiva della capacità uditiva di un soggetto; viene distinta in a. tonale liminare, a. ad alte frequenze e a. vocale. L’esplorazione funzionale uditiva utilizza [...] parlata; esistono liste monosillabiche e bisillabiche. La comprensione della parola implica una codificazione da parte del sistema uditivo periferico e meccanismi centrali di elaborazione: più la parola è breve, più è difficile identificarla in ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO MASTOIDEO – SISTEMA UDITIVO – IPOACUSIA – DECIBEL – SORDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su audiometria (2)
Mostra Tutti

recettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

recettore recettóre (o ricettóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. receptor -oris, dal part. pass. receptus di recipere "ricevere"] [BFS] [FME] Qualsiasi struttura capace di reagire a stimoli specifici [...] : v. organi di senso. ◆ [BFS] R. dell'acetilcolina e r. di neurotrasmettitore: v. neurobiofisica: IV 146 d. ◆ [FME] R. del sistema uditivo: v. acustica medica: I 34 d. ◆ [FME] R. fasico e tonico: v. organi di senso: IV 319 a. ◆ [FME] Cellule r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

Condizionamento, meccanismo del

Enciclopedia del Novecento (1975)

Condizionamento, meccanismo del JJerzy Konorski di Jerzy Konorski SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] visivo si incontrano neuroni che rispondono a macchie bianche e altri a macchie nere; nel sistema uditivo incontriamo dei neuroni che reagiscono a suoni precisi, ma anche altri che sono reattivi al silenzio e così via. Le prime cellule vengono ... Leggi Tutto

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] e anche a frequenti disturbi psicologici e fisici (difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, danni al sistema uditivo). Infine, l’alto tasso di motorizzazione provoca la ‘congestione’ della mobilità urbana, implicando tempi lunghi anche ... Leggi Tutto

Ultrasuoni negli animali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrasuoni negli animali ÉÉliane Noirot di Éliane Noirot SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] 'eco. I Pipistrelli odono i loro segnali e gli echi. È stato dimostrato che il loro udito è buono nella gamma degli ultrasuoni, e che il loro sistema uditivo gli permette di percepire gli echi anche nei momenti in cui impulsi ed echi si sovrappongono ... Leggi Tutto

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Maria Grazia Di Pasquale Neuropatie da farmaci La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] che tale patologia è solitamente irreversibile a causa della distruzione delle cellule sensitive cocleari e vestibolari. Ciò impedisce al sistema uditivo di generare potenziali d’azione in risposta ai suoni e ai movimenti. L’aumento del dosaggio e la ... Leggi Tutto

plasticita neurale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità neurale Laura Baroncelli Plasticità nell’adulto Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. Tuttavia, la [...] corticale a scapito della rappresentazione delle zone del corpo vicine. Un meccanismo simile si osserva nel sistema uditivo: animali addestrati a distinguere piccole differenze nella frequenza di singoli toni mostrano un miglioramento delle capacità ... Leggi Tutto

principio di armonicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di armonicità Andrea Frova Principio secondo il quale si compendiano vari aspetti della correlazione tra il sistema uditivo e la strutturazione armonica, o meno, di un suono complesso, cioè [...] si adatterebbe ai dati (minima deviazione quadratica media), in questo caso più alta di quella del suono armonico. Il sistema uditivo presenta dunque una tendenza all’armonicità, in quanto assuefatto a un ambiente di suoni per lo più armonici, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

noise dithering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noise dithering Lorenzo Seno Tecnica di riduzione del rumore nell’elaborazione numerica dei segnali. Il campionamento di un segnale analogico quantizza non solo il tempo, ma anche le ampiezze: i convertitori [...] audio introduce componenti correlate con il segnale, quindi molto simili a un segnale utile, che il nostro sistema uditivo fatica a collocare sullo sfondo, come fa invece agevolmente con i segnali autodecorrelati e decorrelati dal segnale utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SISTEMA UDITIVO – RUMORE, BIANCO

ITDA (Interaural time difference of arrival)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ITDA (Interaural time difference of arrival) Lorenzo Seno Differenza nel tempo di arrivo di un suono alle due orecchie. La discriminazione della collocazione angolare di una sorgente sonora è basata [...] differenze non si rispecchiano in differenti ITDA o ILDA. Per ricavare ulteriori marcatori di direzione il nostro sistema uditivo utilizza il meccanismo delle funzioni di trasferimento della testa, le HRTF (Head-related transfer function) EST:Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali