• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [66]
Biologia [21]
Psicologia e psicanalisi [17]
Fisica [15]
Temi generali [15]
Neurologia [15]
Zoologia [13]
Patologia [11]
Biografie [10]
Lingua [9]

Mutismo

Universo del Corpo (2000)

Mutismo Oskar Schindler Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] e centrali (organi sensoriali, vie e centri sensoriali centrali), con particolare riguardo ai sistemi telecettori (uditivo e visivo) e ai sistemi propriocettori o aptici tattile e cinestesico; 2) le abilità practomotorie, ovverosia l'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SORDOMUTISMO – FONAZIONE – DISLALIE – BALBUZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutismo (2)
Mostra Tutti

MANZOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLINI, Giovanni Susanna Falabella Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi. Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] (Crespi, p. 306). E fu proprio nello studio dell'apparato uditivo che il M. giunse a importanti scoperte; tra queste ultime, anatomico Cesare Bettini (Fabbri). Allo scopo di illustrare il sistema vasco-circolatorio, il M. scolpì inoltre una statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ANNA MORANDI MANZOLINI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – CARLO EMANUELE III

GOTTI, Alfredo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Alfredo Luigi Stefano Arieti Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri. Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] emiplegia facciale (Ricerche sopra una alterazione patologica dell'apparecchio uditivo determinante emiplegia facciale in un bovino, ibid., s. 5, VI [1897], pp. 583-593); e quelli sul sistema osteo-articolare del cavallo (Ricerche sopra un lento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI (De Martino), Antonio Giuseppe Armocida Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] i risultati di personali e originali osservazioni scientifiche, come quelle sull'organo uditivo dei Rettili e sull'anatomia delle lamprede, le ricerche istologiche sul sistema nervoso dei Molluschi (queste ultime soprattutto degne di memoria. perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] studi del B. sulla fisiologia dell'udito e della fonazione riguardarono specialmente l'influenza p. 176; Sull'azione elettiva della stricnina su determinate parti del sistema nervoso centrale, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carezza

Universo del Corpo (1999)

Carezza Maria Teresa Romanini Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] sia il canale sensoriale con cui è trasmessa (visivo, uditivo o cinestetico), solitamente caratterizzata dal piacere sia di chi la (Montuschi 1992), fino a divenire in età adulta sistema di divisione in ruoli e per diversi gradi di importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOTERAPIA

Testa

Universo del Corpo (2000)

Testa Patrizia Vernole La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] la maggiore mobilità in molti Uccelli e Mammiferi, in associazione con lo sviluppo del sistema nervoso centrale e degli organi olfattivi, visivi, uditivi e dell'equilibrio statico. Anche nei Vertebrati essa può presentare alcuni organi specializzati ... Leggi Tutto

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Nicoletta Berardi Le reti del linguaggio L’uso del linguaggio richiede un flusso di informazioni che interessa un grande numero di aree cerebrali tra loro connesse, il cui insieme costituisce [...] ma non oggetti di uso comune. Lo schema attuale (2010) delle reti del linguaggio prevede: un sistema di implementazione, che analizza i segnali uditivi (e visivi) afferenti in modo da attivare la loro conoscenza concettuale é che provvede alla ... Leggi Tutto

emozioni

Dizionario di Medicina (2010)

emozioni Chiara Braschi Meccanismi cellulari e molecolari Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] risposta di immobilita o di fuga), risposte del sistema neurovegetativo (cambiamenti della pressione sanguigna e nel battito cellule dell’LA, oltre a rispondere agli stimoli uditivi, rispondono anche alla stimolazione dolorosa, tale centro presenta ... Leggi Tutto

neonato, sviluppo del sistema nervoso nel

Dizionario di Medicina (2010)

neonato, sviluppo del sistema nervoso nel Alla nascita il sistema nervoso umano non è ancora del tutto maturo e il processo di mielinizzazione delle fibre nervose non è ancora terminato. Durante la vita [...] nervoso è caratterizzato da una sovrapproduzione di neuroni e da un sistema di collegamento multiplo tra i neuroni e tra questi e le cura e per consentire le esperienze percettive visive, uditive, tattili necessarie al suo sviluppo. Le capacita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali