• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [66]
Biologia [21]
Psicologia e psicanalisi [17]
Fisica [15]
Temi generali [15]
Neurologia [15]
Zoologia [13]
Patologia [11]
Biografie [10]
Lingua [9]

palatali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] , consentendo all’aria di fluire liberamente. Il feedback uditivo, che è la base dell’apprendimento del linguaggio, area napoletana). Il terzo fonema di luogo palatale presente nel sistema consonantico dell’italiano è la nasale sonora [ɲ]. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTI FRICATIVE – MUSCOLO STILOGLOSSO – CONSONANTI PALATALI – CAVITÀ NASALE – APPROSSIMANTI

timbro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine timbro fa riferimento alla qualità acustico-percettiva propria di un suono, che permette a un ascoltatore di distinguere quel suono da un altro di uguale altezza tonale, intensità e durata. In [...] casi, correttamente riconosciuto. Il punto è che l’identificazione uditiva avviene non in termini assoluti, ma in relazione al contesto si riscontrano timbri vocalici totalmente estranei al sistema fonologico dell’italiano, come le vocali anteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPRONTA DIGITALE – CORDE VOCALI – CLARINETTO – LOMBARDIA – CAMPANIA

attenzione, disturbi dell'

Dizionario di Medicina (2010)

attenzione, disturbi dell’ Situazione patologica caratterizzata da facile distraibilità o disattenzione, tale che un soggetto è incapace di portare a termine un compito. Nel bambino spesso questa situazione [...] con i nuclei della base e con il sistema limbico: la parte dorsolaterale sembra essere coinvolta nelle per es., in ogni forma di deficit sensoriale, sia visivo che uditivo, nei disturbi dell’espressione linguistica, nei disturbi dell’umore, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBO DELLA CONDOTTA – DISTURBO DI PERSONALITÀ – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER

decibel

Dizionario di Medicina (2010)

decibel Unità di misura (il cui simbolo è dB) usata in acustica per misurare il livello dell’intensità energetica dei suoni (d. acustico). Precisamente, poiché si tratta di grandezze variabili al variare [...] unità di misura è usata anche per esprimere perdite di potere uditivo, amplificazioni di apparecchi di protesi acustica, ecc. Il valore rumore comprende effetti aspecifici (sulla psiche, sul sistema nervoso e sull’equilibrio endocrino) e specifici ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

udito

Dizionario di Medicina (2010)

udito Funzione sensoriale che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo dal mezzo elastico in cui esso si trova. [...] variano da 20 Hz a 20 kHz. Il complesso sistema attraverso il quale le onde sonore vengono captate, analizzate e a seconda del grado di riduzione delle capacità uditive. Per la valutazione della capacità uditiva si ricorre a prove audiometriche. ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – SORDITÀ – COCLEA – HZ

otorinolaringoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). Sviluppi L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] connessioni anatomiche e funzionali con altri distretti del sistema nervoso centrale. Diagnostica In campo diagnostico ha quindi interventi operatori di particolare delicatezza sul condotto uditivo interno (per es., asportazione di neurinomi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO BINOCULARE – GHIANDOLE SALIVARI – MEDICINA NUCLEARE – LOBO TEMPORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otorinolaringoiatria (1)
Mostra Tutti

opercolo

Enciclopedia on line

Botanica Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] o, più raramente, liquidi. Medicina In anatomia del sistema nervoso, tratto di circonvoluzioni cerebrali (frontali, parietali e degli Anfibi. Ossicino situato alla base della columella nell’apparato uditivo degli Anfibi, ed esclusivo di questi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SCISSURA DI SILVIO – APPARATO UDITIVO – TELEOSTEI – DEISCENTI – XIFOSURI

vago

Enciclopedia on line

vago In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale, detto anche pneumogastrico; costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. [...] ai muscoli della faringe, del velo palatino e della laringe; le fibre sensitive sono destinate alla cute del condotto uditivo esterno, alla mucosa della parte inferiore della faringe e della laringe e alla mucosa dell’epiglottide; le neurovegetative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – MIDOLLO ALLUNGATO – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – EPIGLOTTIDE

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in tutto il mondo. Alla fine del secolo tutto il sistema legislativo dell'igiene moderna fu ideato nelle sue grandi linee nel 4% dei maschi e nel 3,3% delle femmine durezza dell'udito nel 2% dei maschi e nell'1,9% delle femmine, vegetazioni adenoidi ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] osso, modificando la grandezza, il numero e la direzione dei sistemi di Havers se si tratta di osso compatto, delle trabecole cioè la mandibola, l'osso ioide e gli ossicini dell'udito. Il metodo della separazione della vòlta dalla base consiste nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali