La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che frequentava una scuola tecnica (6.211) era quasi il triplo dei liceali (2.282); la proporzione si riduce nel centro la crisi dell’omogeneità dei registri.
Ai due poli del sistema poetico si possono porre il classicismo di Carducci e di Giacomo ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] suddividere in variabili nel genere e nel numero (doppio, triplo, quadruplo, ecc., ma per i numeri maggiori di sei come 75esimo, 400esima, risultanti dalla contaminazione fra sistema grafico e sistema numerico:
(45) Ravenna, detenuto si impicca ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] ); «Fai la ninna, fai la nanna / fai la nanna tesoro di mamma» (triplo bisticcio);
(h) testi umoristici: «Non pomi sol, pur peri Pier potò / ( quest’ultima non si va certo incontro a un sistema terminologico più stabile e condiviso. Un punto fermo è ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....