Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sempre più marcata della Mesopotamia. Infatti il sistema della scrittura geroglifica era stato elaborato nell'Elam il meandro, rami ecc.). Alcuni passaggi collegano questa sala con un triplo iwān (a E), le cui pareti sono adorne di stucchi; il ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dato un nome che si sarebbe ripetuto poi dopo sessanta anni. Questo sistema, come del resto quello dei nien-hao, rimase in uso fin nei templi e nei palazzi, si fa doppio, o spesso triplo; è decorato e ornato: alle punte rialzate si pongono draghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] concreto (Adam 1984; Giuliani 1990). I vantaggi di tale sistema costruttivo erano l’economia e la rapidità di costruzione. Il nel 1850, Luigi Canina (1795-1856) installò un triplo ordine di catene in corrispondenza della tredicesima arcata centrale. ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] che, all'estremità di un trampolino, si prepari a un tuffo con triplo avvitamento. Pochi sanno che l'artista pensa con le mani e, nel dall'ingranaggio di un mondo integralmente funzionale, da un sistema che si è fatto della nostra esistenza, più di ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] le strutture essenziali del patrimonio immobiliare pubblico e privato, nonché il sistema delle necropoli. Le città ebbero peraltro, tra il sec. 6 , ricordata dai testi per la sua sontuosità: triplo portico dipinto con figure bibliche e ricco soffitto ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] tempo di Cesare (De Bell. Gall., i, 5), mantenevano questo sistema di popolamento sparso, ciò che spiega il favore che in età romana Orazio, dove l'area del giardino recintato è più del triplo di quella coperta dal corpo edilizio vero e proprio. La ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....