(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] A e B rispettivamente. I punti interni al triangolo rappresentano composizioni del sistema ternario; per es. il punto N ha composizione in peso del di solido e liquido (linea di fusione); il punto triplo O, di coesistenza delle tre fasi.
È noto che, ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] non vi ha difficoltà a descrivere anche il doppio e il triplo legame, come risulta dai seguenti esempî:
È un fatto noto nel legame le [1] rappresentano l'autofunzione globale del sistema; nel caso invece in cui due o più elettroni intervengano ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] b del VI gruppo, 1° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di numero atomico 8, peso atomico m-3] 1.14 (-183 °C)
solido [103 kg m-3] 1.3 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.8 10-4
Struttura ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di pH, che costituisce una pompa protonica. Questo sistema dimostra come la progettazione di trasportatori permetta di dotare unità identiche in grado di associarsi attraver-
so un triplo legame idrogeno. I composti puri sono dei solidi che, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al punto triplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri correlazione: ξ(J′)=ξ(J)/b.
Alla temperatura critica del sistema iniziale, chiamiamo Jc la quantità tale che la lunghezza di ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] a condizione che siano collegati in qualche modo. In generale, sistemi degeneri (cioè di eguale energia) sono fortemente accoppiati e l raggio, l'azoto può formare una molecola biatomica con un triplo legame, ed essa è così inerte che diluisce l' ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al punto triplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri ‒ un numero di 300 cifre ‒ e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste nell ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] formata prima di 3,8 miliardi di anni fa. Nella storia del sistema solare il periodo tra 4,5 e 3,8 miliardi di anni fa sotto forma di N2, molecola poco reattiva per la presenza del forte triplo legame N ≡ N. L' azoto atomico può essere prodotto con ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] gruppo, 1° periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi e si trova sia 6 CGSem] -6.0 (25 °C)
Temperatura di sublimazione [K] 3640 ± 25
Temperatura di punto triplo [K]
(graf.-liq.-gas) 3900±50(10.1 MPa)
(graf.-diam.-liq.) 4103÷4203(12÷13GPa ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] grande), quello dei gas nobili, del Sistema periodico degli elementi ed è quindi chimicamente kg m-3] 1.39(p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.63(p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.66
Struttura cristallina (4. ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....