GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] verificavano spesso eventi di ulteriore amplificazione sezionale (mutanti triplo- e infra-bar), come se la disparità di con elevate dosi di raggi X (radiation hybrids).
Un altro sistema per produrre questo tipo di ibridi ridotti (che ha il vantaggio ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] Purkinje può raggiungere uno spessore doppio o anche triplo. I dendriti primari e secondari sono relativamente lisci di Willard e altri (v., 1974), che viene trasportato in vari sistemi a una velocità di circa 3-20 mm/die. Una proteina miosino- ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] da 175 a 300 °K - includono il punto triplo dell'acqua, cosicché, in teoria, potrebbero esistere sul 1.000 km e la distanza tra i due corpi di 19.000 km, cosicché il sistema rassomiglia, in effetti, a un pianeta binario. La massa totale è pari a 1/300 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di ducati d'entrata annua, costituiva quasi il triplo di quello fiorentino, e circa la metà di 126r ss. (25 novembre 1561).
137. Sulle profonde connessioni tra il sistema concettuale religioso e la nascita degli Stati cf. il magnifico libro di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] facendone sette circoli disuguali, secondo gl’intervalli del doppio e del triplo, sì che fossero tre per ciascuna parte. E a questi luce della successiva osservazione di Simplicio, secondo cui
il sistema di sfere ruotanti in senso opposto non ha la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] e le misure ancora oggi adottate derivano in gran parte dal sistema inglese. Per es., i 400 metri, da tempo misura base ,90, ben 55 cm oltre il mondiale di allora. Nel salto triplo il limite mondiale fu superato quattro volte da un trio del quale ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 1 atm (la pressione normale di ebollizione) e il ‛punto triplo', al di sotto del quale il liquido solidifica. Gli intervalli è sospesa a un filo sottilissimo (v. fig. 7). Questo sistema agisce come un pendolo di torsione che ruota intorno a un asse ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] balle, mentre prima del 1630 superavano largamente il triplo. Nel 1640 erano scese a tremilacento balle. Ma mulini a Piazzola al direttore Giuseppe Zanoni: cf. C. Poni, All’origine del sistema di fabbrica, p. 468.
96. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] giunsero a Roma le prime copie del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei che un anno dopo (22 giugno ed il 1644 tre aumenti per arrivare, alla fine, al triplo della vecchia imposta; e triplicato fu anche il gettito della " ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] in quanto è giunto, grazie al peculiare sviluppo del suo sistema nervoso, all'autocoscienza e alla previsione dei risultati della sua e con un numero di coppie di nucleotidi triplo del numero di amminoacidi della catena peptidica codificata ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....