• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Diritto [40]
Fisica [37]
Chimica [28]
Temi generali [22]
Economia [21]
Biologia [19]
Matematica [18]
Arti visive [16]
Geografia [15]
Sport [16]

PROPULSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROPULSIONE Carmelo Caputo Massimo Feola (App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045). Propulsione aerea. In [...] geared fan); b) il turboreattore a doppio flusso a triplo asse. Comune a entrambe queste realizzazioni, notevolmente complesse da tali tipi di propellenti si sono potuti realizzare sistemi propulsivi per missili destinati a compiere missioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PORTATA MASSICA – CATALIZZATORI – AUTOVEICOLO – TURBOELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPULSIONE (4)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Polonia Luigi Stanzione e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] soglia di povertà (circa il 12% nel 2003, un valore quasi triplo rispetto a quello del 1996). Nel contempo il governo è impegnato floristiche e faunistiche rare, il tutto articolato in un sistema composto da 23 parchi nazionali e circa 100 riserve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA SOMMERSA – TELECOMUNICAZIONI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (A. T., 121-122) Roland M. HARPER Mario LONGHENA Roland M. HARPER Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] periodi, il volume delle acque scaricate nel Golfo del Messico può salire al triplo di quello normale o a venti volte quello minimo, e a Cairo il spesa di molti milioni di dollari. Ma questo sistema di argini non è privo d'inconvenienti, perché, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (1)
Mostra Tutti

DIMENSIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] sua volta è generato dal moto semplice; e similmente per il moto triplo. Rispetto a ciascuna di queste generazioni l'ente generatore (a zero o e di punto limite essendo caratterizzati da un sistema conveniente di postulati, ne deriva la possibilità d ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONI (2)
Mostra Tutti

DINAMICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] L/c, dove L è la dimensione della cella base e c è la velocità di propagazione del suono nel sistema. Per un sistema di 1000 atomi di argon vicino al punto triplo τR vale circa 3·10-11 secondi. La dimensione della cella base pone un limite al tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA MOLECOLARE (2)
Mostra Tutti

CENTURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] Solo i seicento cavalieri delle legioni disporrebbero di un numero triplo di unità comiziali: ma il punto di partenza dei 600 anche durante l'impero si continuò a far capo al vecchio sistema per la distribuzione di frumento. La parola centuria ha pure ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – INCOMMENSURABILITÀ – GUERRE SANNITICHE – SERVIO TULLIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIA (1)
Mostra Tutti

ATLETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche. Nell'antichità [...] armonicamente l'organismo, con particolare riguardo al sistema muscolare. La cultura atletica fa però risentire ferro, palla vibrata, martello scozzese); 3. salti (in lungo, in alto, triplo, con o senza rincorsa, salto con l'asta); 4. corse: a) ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO SEVERO – SISTEMA MUSCOLARE – ATLETICA LEGGERA – LUCIO VERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLETICA (1)
Mostra Tutti

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLECOLA (XXIII, p. 548) Giampietro PUPPI Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] non vi ha difficoltà a descrivere anche il doppio e il triplo legame, come risulta dai seguenti esempî: È un fatto noto nel legame le [1] rappresentano l'autofunzione globale del sistema; nel caso invece in cui due o più elettroni intervengano ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME DI VAN DER WAALS – ANALISI SPETTROSCOPICA – STRUTTURE DI RISONANZA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

CRIOGENIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] la superconduttività ebbe dato un modello secondo il quale anche sistemi di fermioni possono presentare stati di condensazione. La ricerca comunque basse (essi infatti non hanno punto triplo e sono solidificabili solamente con pressioni di decine ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – CONSERVAZIONE CRIOGENICA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIOGENIA (2)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nepal Guido Barbina e Paola Salvatori ' (XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione e condizioni economiche La popolazione [...] sviluppandosi (circa 350.000 visitatori nel 1996, il triplo rispetto al 1980), richiamato sia dalle possibilità di cambiamenti di alleanze che produssero una grave impasse nel sistema politico, paralizzando di fatto ogni tentativo di riforma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – BANCA MONDIALE – ESCURSIONISMO – CENTRO-DESTRA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
triplo
triplo agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
sémplice¹
semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali