variatore Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche. V. di fase Trasformatore elettrico polifase (generalmente trifase), [...] ormai poco usato, che consente di variare lo sfasamento tra il sistema delle tensioni secondarie e quello delle tensioni primarie.
In elettronica, la denominazione si dà a quadripoli, passivi o attivi, che introducono un determinato sfasamento per ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico (Wuppertal 1903 - Darmstadt 1973); ha lavorato nella AEG di Berlino ed è stato poi, dal 1952, professore all'univ. di Darmstadt. Porta il suo nome un sistema di regolazione della [...] velocità dei motori asincroni trifase, nonché una dinamo con caratteristica di uscita a corrente costante. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] medie e lunghe è un conduttore verticale collegato ad un conduttore o sistema di conduttori orizzontali.
Normalmente l'onda di lavoro λ è diversa con varî schemi; qui esamineremo il tipo trifase a mezza onda che permetterà di riconoscere gli ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] SO2 rende di frequente poco agevole la condotta di un sistema a camere di piombo. Attualmente si diffondono gl'impianti in pani, è di 4 ÷ 5 kWh di corrente alternata trifase ad alta tensione.
Evoluzione del metodo elettrolitico classico. - La più ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] elettrica; il motore può essere a corrente alternata trifase o a corrente continua. L'argano è prowisto di sono capaci di 20 persone.
Funivia della Zugspitze (Austria). - Costruita col sistema Zuegg sale a 2800 m. s. m.; è stata aperta all'esercizio ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] ed è posto a un'estremita del ponte. Con questo sistema si possono ottenere solo piccole velocità. Gli argani sono del tipo utilizzatori, che per lo più è la corrente alternata trifase a frequenza industriale. Le parti vitali di un equipaggiamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] al mondo a impiegare la corrente alternata trifase ad alta tensione per la trazione dei treni dei deputati approva in via definitiva il provvedimento di nazionalizzazione del sistema elettrico, che il 6 dicembre si trasforma nella legge nr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] come per quella milanese del 1881 che si intendeva emulare, il sistema di finanziamento fu misto tra privato e pubblico e l’iniziativa chiuse In quell’occasione venne realizzata una linea di trasmissione trifase a 25.000 volt di ben 175 chilometri di ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] » (Lepschy 1997, p. 4). Ad esempio, per le cosiddette componenti simmetriche introdotte nello studio dei sistemitrifase squilibrati, anziché utilizzare i termini 'sistemi di sequenza diretta, inversa e omopolare', introdusse i neologismi ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] da un calcolatore a un altro con diverso sistema operativo. Nel caso di conversione di dati da C. fotoelettrico: lo stesso che cella fotovoltaica (v.). ◆ [ELT] C. monofase, trifase, tri-esafase, a più di 6 fasi: v. elettronica di potenza: II 357 e, ...
Leggi Tutto
trifase
trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...