PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish)
Gaetano BALLARDINI
Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] caratteristici piatti rodioti, decorati a zone parallele anziché a sistema raggiato; e l'oggetto si è perpetuato nelle ulteriori v. maiolica), però con una sorta di equilibrio cromatico e tonale fra le due parti. Quando il genere "ad istoriato" prese ...
Leggi Tutto
TONALITÀ
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale. Si chiama col nome di tonalità quel sistema che comprende i suoni di una gamma, obbedienti a determinate attrazioni melodiche e a determinate relazioni [...] le caratteristiche con quelle della liturgia ebraica e sinagogale, compendiò il senso di tonalità nelle scale modali del canto gregoriano. È noto che queste - contrariamente al sistema greco - erano considerate in senso ascendente e che l'ottava del ...
Leggi Tutto
POLITONALITÀ
Giulio Cesare Paribeni
. Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica [...] spiega i procedimenti è la sovrapposizione di temi che appartengono a diverse tonalità; e però essa apparisce più logica dell'altra.
È di data sensibilità musicale, la politonalità assunta a sistema è tuttora sotto giudizio. Con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
QUINTA
Giulio Cesare Paribeni
. Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] toni.
Altri teorici, forse con maggiore logica di sistema, vorrebbero riportare anche questo intervallo alla divisione comune di ; ma la più plausibile sembra quella della commistione di tonalità, che un tale procedimento ingenera. Infatti in
la voce ...
Leggi Tutto
SOTTODOMINANTE
Giulio Cesare Paribeni
. Nome che la tecnica armonica dà al quarto grado della scala nel sistema musicale occidentale. L'importanza che la sottodominante possiede nella gerarchia della [...] di essa basata forma, insieme con la triade di dominante e con quella della tonica, il triplice perno dell'intero giuoco tonale. L'accordo perfetto del quarto grado è infatti la molla della cadenza plagale (risalire degli armonici inferiori verso gli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] iconografici, è evidente che il problema pittorico (pittura tonale, luminismo, illusionismo spaziale), non è stato scoperto né collegati da mattoni bipedali, che vengono a formare un sistema di cassette riempite a gettata (ma, a differenza delle ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] della dorsale: strada che all'inizio del V sec. sarà sistemata con fondo ghiaiato e fogne laterali senza mutare tracciato. Fulcro del non sistematico del chiaroscuro, sia a tratteggio che tonale, chiaroscuro che ritorna in forme ancor più raffinate ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Apelle, egli procede dall'armonia cromatica alla pittura tonale. Dall'elaborazione dello splendor viene l'effetto del Fayyum, alla metà del III sec. a.C.: si trattava di un sistema architettonico a finti marmi quale il c.d. primo stile pompeiano. Nel ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] ultime, utilizzandola nel senso di un equilibrio e contemperamento tonale o di una meditata varietas (è ciò che nel De coerentemente all'animus che la regge, che non è quello del sistematore di una materia dottrinale data ma di chi (con le parole ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] -m davanti a v-.
Vi sono inoltre differenze dovute al sandhi tonale: oṣàdhayaḥ possiede una vocale con una combinazione di toni basso e
Anche gli accenti subiscono modificazioni in un sistema di sandhi tonale. Innanzitutto, ogni parola, come in ( ...
Leggi Tutto
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione a un punto focale (detto tonica): sistema...
tonalita
tonalità s. f. [der. di tonale]. – 1. In musica: a. L’insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi alla nota detta tonica. La base di queste relazioni è la scala; in rapporto quindi alle scale maggiori e minori si determinano...