RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] cose come sono, ordinandole secondo un rigoroso sistema, illustrano meravigliosamente il pensiero filosofico di Aristotele. che pur seguendone da principio gl'ideali di fusione tonale accentua, con i caratteri psicologici, la vicenda drammatica della ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , si modella ed essicca con gli stessi sistemi delle altre ceramiche. Dopo l'essiccazione, durante condotto i maestri del "primo istoriato" (maniera il cui valore tonale era stato introdotto in Casteldurante stessa nel 1508 dal vasaro Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] in ogni caso la proposizione dell'Ascoli: "il friulano avrà nel sistema ladino un'indipendenza non guari diversa da quella che ha il catalano , e fa cadenza sempre sul terzo grado della scala tonale, in modo che la seconda voce possa far cadenza ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] facilità dei valichi (quello dell'Aprica ad appena 1881 m.; quello del Tonale a 1883 m.), serve bene alle comunicazioni fra le alte valli dell'Adda lo più glaciale), ma a profilo ancora non sistemato, con acque spesso impetuose e causa di frequenti ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] specie nelle opere di Ucbaldo di Saint-Amand, la rispondenza tonale cambiava e la serie delle lettere passava a rappresentare la l'invenzione del rigo. Nelle sue linee generali, quel sistema può esser così, brevemente, descritto muovendo da un'epoca ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] i Fiamminghi l'avevano conservato, sino al grado di sistema organizzatore, di sintesi dell'intero quadro: ecco l'effetto o morale, un sentimento panteistico della natura, una visione tonale in cui sono totalmente realizzati forma plastica e colori: ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] incerta la valutazione di originalità su cui si basa il sistema.
I termini della definizione di g. d'a., accettabili ma una trasposizione di linguaggio, da quello globale cromatico-tonale di una qualunque immagine esistente o anche solo pensata, ...
Leggi Tutto
QUARTETTO
Carlo Jachino
. Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] ed anche sovrapposti l'uno sull'altro seguendo un piano tonale in continuo movimento di modulazioni, sinché un terzo periodo di spinta al più alto grado, effetti di colore ottenuti con sistemi quasi orchestrali. E. Bloch (nato 1880) con tre quartetti ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] un censimento ragionato di sinonimi con diverso valore tonale.
Se nella prospettiva dalla langue possiamo individuare ogni privilegiare un livello sull'altro e che comunque istituisce un sistema autonomo di valori, in cui i singoli elementi pesano ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO
Romolo Giraldi
. Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] , che è appunto un sistema praticamente temperato, pur avendo conservato, nella scrittura e nella teoria armonica, le differenze di cui sopra; cosicché mentre è conservata la ricchezza armonica e la varietà tonale, determinate dalla molteplicità dei ...
Leggi Tutto
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione a un punto focale (detto tonica): sistema...
tonalita
tonalità s. f. [der. di tonale]. – 1. In musica: a. L’insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi alla nota detta tonica. La base di queste relazioni è la scala; in rapporto quindi alle scale maggiori e minori si determinano...